|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	ecco la serra che intendevo 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| traian 
					Iscritto il: 16/02/2013, 20:08
 Messaggi: 10
 Località: Roma
   | ciao massimo o appena letto il tuo messaggio privato dopo ti rispondo.potresti mettere un disegno di come deve essere un arco  per una serra biologica e come si montano il telo in pvc e la rete ombreggiante?le finestre come devono essere ? 
 
 |  
			| 28/03/2013, 19:29 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| gigi1975 
					Iscritto il: 20/04/2012, 20:38
 Messaggi: 362
 Località: mn
 Formazione: diploma di esperto frutticoltore
   | oggi 14/04/2013 da me facevano di giorno 24 gradi al pomeriggio.....la mia domanda è questa
 -se con la serra che intendo fare si arriva a queste temperature durante la fase in cui il fungo è appena nato in cui servono 16 18 gradi come faccio a risolvere questo problema?
 
 
 |  
			| 14/04/2013, 19:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| gigi1975 
					Iscritto il: 20/04/2012, 20:38
 Messaggi: 362
 Località: mn
 Formazione: diploma di esperto frutticoltore
   | Raoul ha scritto: Buonasera Gigi.......penso che Tu possa cominciare con una strruttura del genere.......dovrai solo gestire le temperature, l'umidificazione, l'arieggiamento........magari utilizzare pure una rete ombreggiante e non riempire inizialmente la serra con troppe ballette...è una cosa che dovrai fare con gradualità.........questo in linea di massima.....dovrai farti un pò d'esperienza e acquisire padronanza con le esigenze dei diversi ceppi che andrai a coltivare........fatti sempre dare il ceppo giusto in funzione del tuo mercato e del momento climatico........saluti da Raoul.oggi 14/04/2013 da me facevano di giorno 24 gradi al pomeriggio..... la mia domanda è questa  -se con la serra che intendo fare si arriva a queste temperature durante la fase in cui il fungo è appena nato in cui servono 16 18 gradi come faccio a risolvere questo problema?
 
 |  
			| 14/04/2013, 19:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| massimo2010 
					Iscritto il: 08/06/2010, 0:16
 Messaggi: 1648
 Località: Altamura(ba)
   | e ilproblema e ke difficilmente potresti risolverlo...potresti usare un impianto a pressione (fogger) per nebulizzare e raffrescare l'aria...ma nn sò fino a ke punto converrebbè... cmq ci sono ceppi ke lavorano intorno ai 22-23° _________________
 allevamento ovaiole all aperto
 Produzione di ortaggi e funghi
 
 
 |  
			| 14/04/2013, 22:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lotus2002 
					Iscritto il: 12/04/2010, 12:35
 Messaggi: 90
   | ciao Massimo,intendi il " 142 " o anche qualcos'altro ?
 ciao grazie
 
 
 |  
			| 15/04/2013, 21:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| massimo2010 
					Iscritto il: 08/06/2010, 0:16
 Messaggi: 1648
 Località: Altamura(ba)
   | no l'edulo o edo... _________________
 allevamento ovaiole all aperto
 Produzione di ortaggi e funghi
 
 
 |  
			| 16/04/2013, 2:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lotus2002 
					Iscritto il: 12/04/2010, 12:35
 Messaggi: 90
   | mmmmmm, capisco, ma sui mercati di vendita non ti fanno problemi con quel tipo di fungo?
 hai provato anche il "133" ed il "D+" ??
 magari morfologicamente il D+ viene accettato meglio sui mercati dove sono abituati a vedere il 146, o al massimo il 142,
 che ne dici?
 
 
 |  
			| 16/04/2013, 21:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| massimo2010 
					Iscritto il: 08/06/2010, 0:16
 Messaggi: 1648
 Località: Altamura(ba)
   | il D+  è un bel fungo almeno la ditta kè ho provato, il 133 nn lo prenderei mai, è kiaro e lento...l'edulo ke ho provato è un fungo delicato ma molto produttivo se bagnato e tenuto al fresco vien bello scuro,però la consistenza nn ha niente a ke vedere col 146 ed altri... _________________
 allevamento ovaiole all aperto
 Produzione di ortaggi e funghi
 
 
 |  
			| 17/04/2013, 14:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lotus2002 
					Iscritto il: 12/04/2010, 12:35
 Messaggi: 90
   | e secondo le tue conoscenze ed esperienze anche il D+ potrei farlo lavorare intorno ai 22 / 23 gradi di temperatura ? 
 
 |  
			| 17/04/2013, 15:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| massimo2010 
					Iscritto il: 08/06/2010, 0:16
 Messaggi: 1648
 Località: Altamura(ba)
   | no verrebbe kiaro cmq è fattibile.... _________________
 allevamento ovaiole all aperto
 Produzione di ortaggi e funghi
 
 
 |  
			| 17/04/2013, 20:00 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |