  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	COLTIVAZIONE FUNGHI SU TRONCHETTI DI LEGNO   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 frama 
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2010, 23:04 Messaggi: 19
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Vorrei sapere chi ha esperienza e su quale specie di funghi coltivati su legno. grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/11/2010, 23:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Io so che viene coltivato così il Piopparello o Pioppino Agrocybe aegerita (Agrocybe cylindracea):  http://www.agraria.org/funghi/pholiotaaegerita.htmMarco  
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/11/2010, 20:43 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frama 
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2010, 23:04 Messaggi: 19
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ciao marco, parecchi funghi possono essere coltivati su legno ( tutti i saprofiti), io volevo scambiare informazioni sucon chi ha esperienza pratica. ciao francesco  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/11/2010, 17:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Angi 
				
				
					 Iscritto il: 16/10/2010, 16:21 Messaggi: 130 Località: Riviera Romagnola
						 Formazione: Infungato
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 cosa volevi sapere di specifico? specie legnosa, tipo di micelio, tecniche di inoculo, messa a dimora dei tronchetti colonizzati?? 
					
						 _________________ MONDO FUNGO Coltivare funghi eduli non è mai stato così facile. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/11/2010, 12:21 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frama 
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2010, 23:04 Messaggi: 19
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Si , anche come costruire una serra. In particolare Agrocybe aegerita, e la grifola frondosa. grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/11/2010, 14:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Angi 
				
				
					 Iscritto il: 16/10/2010, 16:21 Messaggi: 130 Località: Riviera Romagnola
						 Formazione: Infungato
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 comunque la serra non ti serve x farli fruttificare, serve più che altro a proteggere i tronchi dal sole estivo  e dai temporali
  te hai il micelio o dei tronchi già ''inseminati''? 
					
						 _________________ MONDO FUNGO Coltivare funghi eduli non è mai stato così facile. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/11/2010, 17:26 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frama 
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2010, 23:04 Messaggi: 19
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Riviera romagnola, ti chiami.....io sono Francesco. Io volevo sapere se una passione, la micologia, piuo' anche diventare una fonte di reddito. Ho sia il micelio che i tronchetti , ma mi chiedevo ci sta qualcuno che lo fa non per passione ma come lavoro.....ciao 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/11/2010, 19:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Raoul 
				Sez. Funghi 
				
					 Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 825 Località: Conegliano
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buonasera.....frama....certo che ci sono coloro che producono pioppino per ricevere una gratificazione economica! In Campania.....c'è ne sono diversi...lì si apprezzano molto i pioppini.....ma li fanno anche con l'uso delle ballette come faccio anch'io!.....E' difficile comunque fare substrato per pioppino pastorizzando....! I tronchetti comunque funzionano....cordiali saluti....Raoul 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/11/2010, 22:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 misterC 
				
				
					 Iscritto il: 15/11/2010, 0:12 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao angi vorrei qualke diritta (se ti fa piacere) per la coltivazione di funghi pioppini su legno,da circa 1 mese mi sono procurato dei toinchetti di pioppo circa 30,alcuni li ho tagliati circa 1 metro x 20 cm di diametro,altri invece 40 di lunghezza e 50 di diametro,come posso farli fare dei funghi pioppini? ho visto che da internet vendono del micelio sia fresco che su dei pezzetti di legno,quale e il migliore?quali accorgimenti devo usare?quante possibilita ho che crescano?  ho un piccolo giardino 900mq circa.       ringraziandoti anticipatamente ti saluto         
 
                        non vedo l' ora ke mi rispondi            GRAZIE 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/11/2010, 1:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 misterC 
				
				
					 Iscritto il: 15/11/2010, 0:12 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ovviamente vale anke per te raoul e per tutti coloro ke ne sanno piu di me (ke poi nn ci vuole tanto). 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/11/2010, 16:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |