  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	COLTIVAZIONE FUNGHI SU TRONCHETTI DI LEGNO   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Sile86 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2012, 11:18 Messaggi: 7 Località: Treviso
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ase90 ha scritto: con il pleurotus sicuramente si ottengono buoni risultati con meno rischi,io consiglio sempre micelio fresco,quello secco io lo chiamo "Lazzaro "   Dato che il costo è irrisorio provo lo stesso a dirgli "alzati e cammina", speriamo nel miracolo!    
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/11/2012, 17:16 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Raoul 
				Sez. Funghi 
				
					 Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 825 Località: Conegliano
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sile, complimenti per la battuta, veramente spiritosa........Raoul 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/11/2012, 18:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 carlor79 
				
				
					 Iscritto il: 07/01/2013, 19:33 Messaggi: 1
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Angi, sapresti dirmi dove trovare del buon micelio fresco di pioppini. E' vero che deve sempre rimanere in frigorifero e quindi non conviene comprarlo su internet? Grazie mille per le preziose info sulla coltivazione
  Carlo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/01/2013, 15:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ase90 
				
				
					 Iscritto il: 16/02/2012, 15:59 Messaggi: 3176 Località: MANTOVA
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						su internet si trova anche  del buon micelio fresco, il viaggio non comporta  un degrado,a meno di non essere in estate a 40°.ti mando un mp. guista la conservazione in frigorifero,ma prima lo si usa , meglio è. E mi raccomando,non aprite i barattoli se non al momento dell' utilizzo,la curiosità di annusare il contenuto porta a contaminazioni    
					
						 _________________ tirag a dos  traduzione : spara sul bersaglio 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/01/2013, 15:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 moyk 
				
				
					 Iscritto il: 07/12/2012, 23:04 Messaggi: 242 Località: Medio Campidano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Buongiorno a tutti, stò cercando dei tronchetti di pioppo per incubare del micelio che ho a disposizione. Mi potete indicare dove poterli acquistare in Sardegna, c'è qualche sardo che mi può dare qualche indicazione? grazie    
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/01/2013, 16:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Turbo 
				
				
					 Iscritto il: 13/02/2015, 17:13 Messaggi: 1
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a Tutti
  Domani vado a prendere dei miceli di Pleurotus e ho intenzione di sistemarli in un tronco di pioppo di circa 50 cm tagliato da poco, solo che trovo informazioni contrastanti su come tagliarlo per mettere a dimora i miceli (i quali si presentano simili a granaglia...può essere? La tipa che mi li vende me li ha descritti così...) . Altri dubbi li ho invece su come trattare il tronco successivamente, se va coperto con del cellophane e in che modo o se va lasciato libero...
  Grazie mille per la vostra disponibilità. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/02/2015, 17:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sascias 
				
				
					 Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti, da pochi mesi ho iniziato a produrre Cardoncelli in serra, con ottimmi risultati, ora vorrei provare a dedicare una parte della serra per la produzione del cardoncello su tronchi di pioppo, il problema e che ho quattro alberi enormi abbbattuti da un anno, su uno sono nati già dei pioppini spontanei, ho letto che i tronchi non possono essere usati se tagliati da più di 4 settimane, perchè? Se dovessi provare ora a tagliare questi tronchi in parti da 50 cm per poi inocularli quali rischi si corrono visto che sono stati tagliati lo scorso anno? Aprile è un buon periodo per inocularli in modo che da settembre in poi possano produrre?  Buona Pasqua
  Saluti 
					
						 _________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/04/2015, 9:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sascias 
				
				
					 Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
						  _________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/04/2015, 17:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Tarty81 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
						 Formazione: Maestro  di musica
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						sascias ha scritto: Salve a tutti, da pochi mesi ho iniziato a produrre Cardoncelli in serra, con ottimmi risultati, ora vorrei provare a dedicare una parte della serra per la produzione del cardoncello su tronchi di pioppo, il problema e che ho quattro alberi enormi abbbattuti da un anno, su uno sono nati già dei pioppini spontanei, ho letto che i tronchi non possono essere usati se tagliati da più di 4 settimane, perchè? Se dovessi provare ora a tagliare questi tronchi in parti da 50 cm per poi inocularli quali rischi si corrono visto che sono stati tagliati lo scorso anno? Aprile è un buon periodo per inocularli in modo che da settembre in poi possano produrre?  Buona Pasqua
  Saluti Riguardo al tempo del taglio..credo che sia dovuto sia a l umidità che alle sostanze che il micelio gradisce....con il passare del tempo asciugandosi verrebbero a mancare....aggiungo se il tronco produceva un altra specie di fungo potrebbe andare in competizione...la cosa è diversa se andresti a sporificare con lo stesso >micelio!!!! Sascias  forse quei funghi che ho regalato a tutti hanno fatto effetto!!!!          
					
						 _________________ Azienda Agricola MicoVivai  Produzione piante da tartufo certificate.  www.micovivai.it @micovivai 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/04/2015, 19:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sascias 
				
				
					 Iscritto il: 23/03/2010, 14:04 Messaggi: 99 Località: Olbia (Sardegna)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Infatti ah ah ah 
					
						 _________________ "Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò,mostramelo e lo ricorderò,FAMMELO FARE E NON SOLO LO CAPIRO' MA LO SAPRO' PER SEMPRE" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/04/2015, 16:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |