|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	Stufe in maiolica o a olle 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | In Trentino (come in tutto il Tirolo) le stufe in maiolica (o stufe a olle) erano presenti una volta, in ogni camera da letto e stube.Nei decenni scorsi sono state demolite e sostituite dai caminetti, più di moda ma scarsamente efficienti nella produzione di calore.
 Da un po' sono ritornate in auge. Unico difesso, sono costose, per la materia prima e perchè devono essere realizzate sul posto.
 Ma il calore che forniscono è unico.
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 03/09/2011, 16:58 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Questo è un esempio di stufa di maiolica. Si trova al castello del Buonconsiglio di Trento. 
 
 Allegati: 
			 stufa.jpg [ 28.08 KiB | Osservato 2054 volte ]_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   |  
			| 03/09/2011, 17:07 | 
					
					     |  
		|  |  
			| rosicpeter 
					Iscritto il: 13/09/2008, 14:43
 Messaggi: 860
 Località: ugovizza (ud)
   | bellissima  ma siamo sicuri che non sia a casa tua     
 
 |  
			| 15/09/2011, 22:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   |  Comunque è molto bella anche quella che ho io in casa   Ciao, Marco_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 16/09/2011, 7:22 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Di che materiali sono fatti? La camera di combustione è comunque in metallo come una stufa?ciao,
 Luke
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 19/09/2011, 18:30 | 
					
					     |  
		|  |  
			| rosicpeter 
					Iscritto il: 13/09/2008, 14:43
 Messaggi: 860
 Località: ugovizza (ud)
   | camera di combustione in mattoni e terra refrattaria compresi i giri dei fumirivestimento esterno in maiolica oppure intonaco normale
 ultimamente si usano gli inserti tipo caminetto per comodita.
 con una stufa classica dopo aver fatto fuoco devi aspettare che ci sia solo la brace e poi chiudere lo sportello
 con l'inserto puoi fare fuoco continuo come caminetto.
 
 
 |  
			| 19/09/2011, 20:45 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |