|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Informazioni Generali Imp.  biologico completo all'aperto 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| tim 
					Iscritto il: 24/10/2016, 0:38
 Messaggi: 18
   | Vorrei rivolgere una domanda diretta a coloro che già gestiscono un impianto di elicicoltura a campo aperto......Gradirei sia per me ma anche per tanti che vorrebbero iniziare questa attività, ci dareste delle informazioni dirette, come sta andando la riproduzione, l'ingrasso, le piante da seminare più idonee, le problematiche che avete o che avete avuto, i recinti di che metratura, la resa per mq, la raccolta, quanti riproduttori x mq, quante lumache x mq nei recinti per l'ingrasso,ecc.......
 E poi tutte le altre informazioni che potrebbero servire a tutti gli altri
 Io penso che una discussione del genere sia esaustiva e importante.
 Grazie per quanti siano disposti ad accogliere la mia proposta.
 Grazie e buon lavoro
 
 
 |  
			| 13/11/2016, 16:24 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70311
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Hai già letto un po' di discussioni in questa sezione? _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 17/11/2016, 8:06 | 
					
					     |  
		|  |  
			| tim 
					Iscritto il: 24/10/2016, 0:38
 Messaggi: 18
   | Ciao, si le ho lette ma sinceramente non ho trovato nulla che già non sapessi.Gradirei avere delle considerazioni o informazioni negative e anche positive da elicicoltori che già operano e ci possono dare una mano a capire e ad evitare eventuali errori di gestione e di valutazione.
 Leggo di quanti come me cercano di capire e immedesimarsi in una nuova attività.
 Ma non vedo risposte adeguate......mi spiego....oltre i due grossi produttori sarebbe opportuno che tutti gli altri elicicoltori dessero il loro contributo intervenendo
 Non so se ho reso l'idea.....
 
 
 |  
			| 18/11/2016, 1:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| reni 
					Iscritto il: 25/04/2016, 7:28
 Messaggi: 49
   | Ciao tim.Anche io sarei interessato ad avere delle informazioni "delucidazioni", riguardo l'impianto BIOLOGICO COMPLETO ALL'APERTO per correggermi eventuali errori ma mi sà che ben pochi possano rispondere.
 Confidiamo in qualche allevatore onesto!
 
 
 |  
			| 18/11/2016, 9:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giorgiomanieri 
					Iscritto il: 19/04/2015, 20:18
 Messaggi: 394
 Località: Cagliari
   | tim ha scritto: Ciao, si le ho lette ma sinceramente non ho trovato nulla che già non sapessi.Gradirei avere delle considerazioni o informazioni negative e anche positive da elicicoltori che già operano e ci possono dare una mano a capire e ad evitare eventuali errori di gestione e di valutazione.
 Leggo di quanti come me cercano di capire e immedesimarsi in una nuova attività.
 Ma non vedo risposte adeguate......mi spiego....oltre i due grossi produttori sarebbe opportuno che tutti gli altri elicicoltori dessero il loro contributo intervenendo
 Non so se ho reso l'idea.....
L'unico errore di valutazione che devi evitare è quello di considerare un buon raccolto già il primo anno. Al primo impianto avrai un'alta moria dovuta all'adattamento dei riproduttori nel nuovo habitat diverso dall'allevamento di provenienza. Di conseguenza le valutazioni su raccolto e resa li puoi fare solo dall'anno successivo, quando avrai i tuoi riproduttori natii del tuo terreno adattati a quelle specifiche caratteristiche agronomiche in cui si sono sviluppati e maturati._________________
 Giorgio Manieri
 Amministratore | Karalis lumache soc. agricola
 
 
 |  
			| 18/11/2016, 21:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tim 
					Iscritto il: 24/10/2016, 0:38
 Messaggi: 18
   | Come volevasi dimostrare......nessuno risponde..come si deve.......nessuno....ti dice realmente come và....gli errori e le vittorie....grazie per la collaborazione..... 
 
 |  
			| 28/11/2016, 1:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao Tim, non so se come "grossi produttori" ti riferisci a noi, ma posso dirti che intanto allevamento "biologico" non esiste se non registrato e con tanto di marchio.. quindi questo è fondamentale saperlo.  Detto questo se leggi le varie discussioni troverai molte risposte alle tue domande e se vuoi posso anche rispondere io, ma non capisco se faccio cosa gradita o meno..  _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 28/11/2016, 13:28 | 
					
					     |  
		|  |  
			| tim 
					Iscritto il: 24/10/2016, 0:38
 Messaggi: 18
   | Ciao....è cosa molto gradita lascia stare il biologico.....non battere dove la domanda puo essere banale......chiarisci....dato che sei ( come dichiari) grosso produttore.....le tue impressioni. più o meno.Quante lumache si introducono in ogni mq x la riproduzione ( metodo madonita- stesso recinto)
 Quante lumache si introducono in ogni mq x l'ingrasso ( metodo madonita - stesso recinto)
 Quante lumache x mq sono pronte per la vendita
 In quanti anni
 la bava che produci con quale metodo
 quanta bava si produce x kg di lumache
 Prezzop delle lumache
 Prezzo della bava
 
 Ecco potrebbe essere un inizio di informazioni dettagliate......anche se approssimative....ma sempre dettagliaste
 Grazie Lumaca madonita
 
 
 |  
			| 28/11/2016, 21:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giorgiomanieri 
					Iscritto il: 19/04/2015, 20:18
 Messaggi: 394
 Località: Cagliari
   | Perdonami Tim, ma queste domande e le relative risposte si trovano OVUNQUE sul forum e nel web. Presumo che sia questa la difficoltà di rispondere a domande così banali e ripetitive. _________________
 Giorgio Manieri
 Amministratore | Karalis lumache soc. agricola
 
 
 |  
			| 29/11/2016, 3:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Peppe85 
					Iscritto il: 29/10/2016, 13:21
 Messaggi: 25
 Località: Sicilia
   | Io avrei una domanda per i più esperti....Effettuati i recinti, li utilizzate ogni anno oppure ogni 3-4 anni li lasciate incolti per un anno?
 
 Mi spiego meglio....
 Per terreni seminativi dopo 3-4 anni, l'appezzamento viene lasciato a maggese ( riposo ) o viene effettuata la rotazione delle colture per ripristinare la fertilità del terreno.
 
 Stessa cosa vale per l'elicicoltura?
 
 Se io utilizzassi gli stessi recinti per 10 anni, avrò la stessa vegetazione? Protrebbero ammalarsi le piante?
 
 Dico questo perchè avrei intenzione di realizzare il mio impianto pilota di 1000 mq ed ho contattato pure i Madonita per un preventivo, ora mi chiedo se bisogna fare dei recinti in più oppure il problema nell'elicicoltura non sorge.
 
 Spero possiate aiutarmi
 
 
 |  
			| 29/11/2016, 9:58 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |