|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Nocino (ricetta di marco) 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Marcoturicchi 
					Iscritto il: 04/06/2011, 16:33
 Messaggi: 155
 Località: Rufina (Fi)
 Formazione: Professionale Agrario
   | NOCINO
 Raccogliete una trentina di malli di noce ( le noci vengono raccolte per tradizione il giorno di S. Giovanni patrono di Firenze il 24 Giugno)e selezionateli in 4 parti con un coltello in acciaio inox  e riponeteli in un vaso in vetro a chiusura ermetica insieme a:
 °  1 litro e mezzo di alcol a 95° di prima qualità
 ° 1 stecca di cannella
 °  La scorza ( solo la parte gialla ) di 2 limoni non trattati
 °  2 chiodi di garofano
 ° 1 cucchiaino di semi di coriandolo
 ° 6 anici stellati
 ° 1 cucchiaino da caffè scarso di semi di cumino
 Riponete al sole per due giorni, agitate, poi mettete in cantina a maturare per 3 mesi.Quindi, filtrate prima con un colino e poi con la carta da filtro, pesate l’ infuso e unite uno sciroppo (freddo) in eguale quantità, preparato (senza raggiungere l’ ebollizione) con il 60% di acqua e il 40% di zucchero di canna. Mescolate e imbottigliate con tappo ermetico. Lasciate invecchiare per 6 mesi e il nocino è pronto.
 
 
 |  
			| 21/03/2013, 22:57 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Se passo dalla Rufina me lo fai assaggiare?  _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 21/03/2013, 23:13 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Marcoturicchi 
					Iscritto il: 04/06/2011, 16:33
 Messaggi: 155
 Località: Rufina (Fi)
 Formazione: Professionale Agrario
   | volentieri ! Ma prima una bella merenda con i nostri insaccati!!
 
 
 |  
			| 22/03/2013, 23:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | è ora di fare il nocino     oggi ho raccolto le noci sono abbastanza avanti la mia ricetta è molto simile a quella pubblicata qui solo lo lo sciroppo che metterò tra un mese sarà ogni litro di alcool un litro di acqua e 500 g di zucchero (proverò lo zucchero di canna) Allegato: 
			 DSCN4459.JPG [ 143.3 KiB | Osservato 3495 volte ]Allegato: 
			 DSCN4464.JPG [ 153.77 KiB | Osservato 3495 volte ]Allegato: 
			 DSCN4466.JPG [ 143.59 KiB | Osservato 3495 volte ]Allegato: 
			 DSCN4470.JPG [ 136.13 KiB | Osservato 3495 volte ]lo consumerò nel prossimo anno  se passate  di qua vi farò sentire quello dell'anno scorso.. saluti nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 19/06/2013, 14:32 | 
					
					     |  
		|  |  
			| BluSnake Sez. Industria Enologica 
					Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
 Messaggi: 3398
 Località: Mildura (Australia)
 Formazione: Enologo
   | Grazie delle foto pubblicate, sono molto utili per avvicinarsi alla produzione in casa del nocino    Ottimo lavoro   
 
 |  
			| 20/06/2013, 14:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fireblade81rr 
					Iscritto il: 14/03/2013, 13:36
 Messaggi: 163
 Località: San Marino
 Formazione: Perito meccanico
   | Mia nonna usava una ricetta e procedimenti un po differenti,1kg di malli lavati con acqua e spezzati con le mani (perchè il metallo ossida precocemente i frutti,per questo anche i druidi per raccogliere le loro erbe utilizzavano un falcetto d'oro) messi nel vaso a bocca larga e coperti da 0.7kg di zucchero,messi al sole a macerare per 30/35 giorni,non di più altrimenti prendono l'amaro,passata la prima macerazione si aggiunge un litro di alcool (sarebbe meglio utilizzare l'acquavite ottenuta dalla macerazione delle vinacce ) e si passa alla seconda fase di macerazione che durerà fino a natale aprendo per ossigenare e rimescolare però giornalmente per i primi 2 mesi,a fine macerazione va filtrato con un panno di lino e andrebbero torchiati alcuni malli per aggiungerli al nocino in "correzione" del sapore,i restanti malli messi in un barattolo a parte e consumati in breve periodo,mentre il nocino imbottibgliato in bottiglie ermetiche scure o in botti di rovere "risciacquate" con vino per eliminare il tannino 
 
 |  
			| 20/06/2013, 15:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | fireblade81rr ha scritto: Mia nonna usava una ricetta e procedimenti un po differenti,1kg di malli lavati con acqua e spezzati con le mani (perchè il metallo ossida precocemente i frutti,per questo anche i druidi per raccogliere le loro erbe utilizzavano un falcetto d'oro) messi nel vaso a bocca larga e coperti da 0.7kg di zucchero,messi al sole a macerare per 30/35 giorni,non di più altrimenti prendono l'amaro,passata la prima macerazione si aggiunge un litro di alcool (sarebbe meglio utilizzare l'acquavite ottenuta dalla macerazione delle vinacce ) e si passa alla seconda fase di macerazione che durerà fino a natale aprendo per ossigenare e rimescolare però giornalmente per i primi 2 mesi,a fine macerazione va filtrato con un panno di lino e andrebbero torchiati alcuni malli per aggiungerli al nocino in "correzione" del sapore,i restanti malli messi in un barattolo a parte e consumati in breve periodo,mentre il nocino imbottibgliato in bottiglie ermetiche scure o in botti di rovere "risciacquate" con vino per eliminare il tanninola tua è una ricetta diversa....   non usavano coltelli perchè erano di ferro e facendo la ruggine coi succhi acidi dava un cattivo sapore, ma con l'acciao inossidabile o la ceramica questo problema non sussiste.. cosa vuol dire consumare i malli a parte?? io con i malli che rimangono dopo 30 mgiorni di macerazione faccio il NOCILLO aggiungendo ai malli alcoolizzati un litro di vino rosso e dello zucchero e 200 ml di alcoo lasciandolo pe runa settimana e poi filtrato.. sembra un amaro  lo chiamo rosso antico ciao nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 21/06/2013, 13:16 | 
					
					     |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Il nocino non l'ho più fatto ... perchè a Natale era già bello finito ! Vedo che ci sono molte versioni del nocino  nella ricetta che ho provato io lasciavo a macerare le noci nell'alcool al sole per 40 giorni  poi filtravo, facevo bollire l'acqua e quando era quasi raffreddata aggiungevo miele (lo zucchero mi fa venire il mal di testa) poi univo lo sciroppo al liquore aggiungendo chiodo di garofano e cannella, lasciando al buio per un mese, infine filtravo e ....     cmq secondo me è importante la macerazione al sole che trasforma il mallo... io ricordo che un amico lasciò macerare al buio, il liquore era verde e legava la bocca !_________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 08/07/2013, 21:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tropbon 
					Iscritto il: 05/12/2012, 21:26
 Messaggi: 2848
 Località: Bologna
   | pioppino ma quanti lt.ne ai fatti? io per 5 lt. ho speso una fortuna in alcool,tu avrai fatto un lising per tutti quei litri    comunque se non nascondo una bottiglia da qualche parte il mio non arriva a natale  _________________Stefano Menetti dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione   
 
 |  
			| 10/07/2013, 16:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | tropbon ha scritto: pioppino ma quanti lt.ne ai fatti? io per 5 lt. ho speso una fortuna in alcool,tu avrai fatto un lising per tutti quei litri    comunque se non nascondo una bottiglia da qualche parte il mio non arriva a natale  ne ho fatti 6 litri di alcool  le aitr damigianine sono altri liquori... ciaonino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 11/07/2013, 0:25 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |