|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ivo85 
					Iscritto il: 04/06/2016, 19:21
 Messaggi: 4
   | Ciao vorrei acquistare un alambicco,non saprei proprio d dove partire. I primis il materiale rame o inox?poi per una produzione casalinga da quanti litri serve? In ultimo il "modello" a fungo , classico o bagnomaria? Grazie in anticipo 
 
 |  
			| 04/06/2016, 19:36 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Per produrre cosa sopratutto?     Ciao_________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 04/06/2016, 19:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Bennett 
					Iscritto il: 09/12/2015, 12:04
 Messaggi: 48
   | Ciao, per quanto riguarda il materiale, sicuramente il rame é da preferire, anche se decisamente più costoso. Per risparmiare puoi optare per la caldaia in inox e il cappello e serpentino in rame.Per la volumetria dipende solo dalla tua disponibilità di materia prima (cioè da quanto liquido vuoi distillare ogni volta), dalla sorgente di calore che hai (fornello a gas, elettrico, fuoco a legna) e da quanta acqua di raffreddamento hai.
 
 
 |  
			| 04/06/2016, 21:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ivo85 
					Iscritto il: 04/06/2016, 19:21
 Messaggi: 4
   | Scusate, vorrei fare la grappa, opterei per un fornello a gas, e mi piacerebbe distillare almeno 1 litro alla volta di prodotto finito intendo.grazie ancora 
 
 |  
			| 05/06/2016, 0:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Bennett 
					Iscritto il: 09/12/2015, 12:04
 Messaggi: 48
   | Se sei proprio all'inizio, ti suggerisco di costruirti qualcosa di molto semplice, magari a fiamma diretta (quindi no bagnomaria). Per quanto riguarda la forma del cappello, se non prevedi di raffreddarlo per avere una certa deflemmazione, la differenza è abbastanza limitata. Se proprio vuoi mettere un fungo o un collo di cigno magari ti permetteranno di ottenere, qualora tu volessi, una gradazione più alta.Ciao
 
 
 |  
			| 06/06/2016, 10:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ivo85 
					Iscritto il: 04/06/2016, 19:21
 Messaggi: 4
   | Grazie mille,ma che differenza c'è tra il classico e quello a bagnomaria? Grazie ancora 
 
 |  
			| 06/06/2016, 21:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Umbosky 
					Iscritto il: 26/12/2015, 18:04
 Messaggi: 74
   | A bagno maria ha una camera da riempire d acqua intorno che permette una diffusione del calore all interno piu lenta e graduale.Per me dovresti iniziare con uno classico sui 15 litri in rame. Non ha un costo eccessivo e ti permette di divertirti gia abbastanza. Prendine uno con la griglia da mettere sul fondo per impedire che le vnacce o la frutta vadano a contatto col fondo e si brucino, poi butteresti tutto, e con un termometro nell elmo per controllare la temperatura. Non e indispensabile ma all inizio ti aiuta molto a capire cosa sta succedendo.
 
 Ciao
 
 
 |  
			| 09/11/2016, 23:43 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |