|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 3 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Acrobatico 
					Iscritto il: 01/09/2016, 21:51
 Messaggi: 2
   | Salve a tutti.Lo scorso anno, dopo una lunga preparazione teorica con la lettura di testi e documentazione varia, ho distillato la mia prima grappa con vinacce dei miei vigneti. Profumatissima, limpida, tagliata da 83 a 90, mediamente 56 gradi, messa in botticella di rovere, risultato ottimo. Quest'anno stessa procedura, risultato grappa lattiginosa, sapore non gradevole, mediamente 45 gradi, una porcheria. Lo scorso anno le vinacce sono state lavorare due gg dopo la torchiatura, quest'anno per motivi diversi, sono rimaste nei recipienti di plastica per un paio di settimane, superficialmente ammuffita, venti centimetri sotto vinaccia profumata e in fermentazione...chi mi può aiutare a capire? Grazie
 
 
 |  
			| 03/11/2017, 14:31 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70293
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Hai usato la stessa acqua? _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 09/11/2017, 19:22 | 
					
					     |  
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | bé se le vinacce erano ammuffite c'è poco da fare...... 
 
 |  
			| 09/11/2017, 20:59 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 3 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |