|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 2 messaggi ] |  |  
	Dubbio sulla distillazione della vinaccia 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| marcos840 
					Iscritto il: 14/05/2014, 12:02
 Messaggi: 115
   | Buongiorno,domani faccio la prima distillazione di acqua per pulire l'alambicco.
 Volevo fare un distillato di frutta prima di distillare le vinacce e volevo consigliato da voi quale distillato mi conviene fare in questo periodo e come avviene iil procedimento.
 Gli strumenti che ho sono:
 Alambicco da 10 litri a bagnomaria
 Fermentatore in acciaio inox con gorgogliatore
 Fusto in acciaio inox per maturazione
 Aspetto vostre risposte e consigli grazie
 
 
 |  
			| 28/09/2015, 12:53 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| marcos840 
					Iscritto il: 14/05/2014, 12:02
 Messaggi: 115
   | Ciao ragazzi,finalmente si inizia. Giovedì vado a diraspare e pigiare l'uva con mio zio, è uva di vino rosso ma non so' che tipo di uva e mi diceva mio zio che dopo la pigiatura e la diraspatura aggiunge il metà bisolfito di potassio e lascia fermentare nel mastellone naturalmente.
 Se dopo la fermentazione e la torchiatura volessi distillare le vinecce posso farlo oppure il metabisolfito di potassio potrebbe crearmi problemi sulla grappa ?
 
 
 |  
			| 05/10/2015, 23:13 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 2 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |