  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 gege 
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2011, 0:39 Messaggi: 125 Località: marche
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 è la terza volta che produco per uso familiare una bevanda tipica delle marche chiamata mistrà, il procedimento è quello dell'acqua vite, ho un alambicco con termometro e il procedimento che ho adottato è il seguente: 16 litri di vino bianco, un filtro co aromi immerso nel vino dalla prima goccia di distillato circa 75/80 c° faccio gocciolare 500ml e lo tolgo come testa prendo il distillato gocciolato tra i 90 e 100c° circa 2 litri tolgo l'ultimo 1/5 litro di coda resa circa due litri domanda rischio la'avvelenamento da alcol metilico o la quantità di testa eliminata è più che sufficiente? attendo una risposta grazie gegè 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/12/2012, 22:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 stefano67 
				
				
					 Iscritto il: 05/06/2011, 20:47 Messaggi: 138
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si parla di miscele idroalcoliche con pochissima differenza di punto d'ebollizione fra loro; non si elimina il metilico con il taglio delle teste di un impianto casalingo.
  probabilmente distillando vino non rischi avvelenamenti da metilico; questo non perchè tu lo separi correttamente tagliando le teste, ma perchè nulla si crea e nulla si distrugge, e di solito il vino ha valori relativamente bassi di metanolo. 
  se poi è il vino che bevi abitualmente a pasto... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 1:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gege 
				
				
					 Iscritto il: 30/12/2011, 0:39 Messaggi: 125 Località: marche
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 intanto grazie per l'interessamento, ti do un elemento in più il vino che utilizzo è vino di fine botte dell'anno precedente e abitualmente non lo bevo,dalla tua risposta deduco che distillare vino è particolarmente sicuro il rischio quindi vale per gli altri prodotti vinacce, frutta ecc.....? quindi vado tranquillo? dimenticavo il prodotto finale ha una gradazione di 60 c° che poi diluisco portandolo a 45.
  qual'è l'utilità di distillare anche il risultato della prima distillazione? grazie gegè 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/12/2012, 7:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pesceinrete 
				
				
					 Iscritto il: 16/01/2013, 15:21 Messaggi: 11
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve, a proposito di distillazione di vino, siccome ho comprato da poco un alambicco di 30lt, vorrei sapere quanto distillato posso produrre con ogni cotta, e che differenza c'è a livello di resa e di gusto, tra la distillazione di vinacce e la distillazione del vino. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/01/2013, 10:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |