|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	consiglio invecchiamento distillato di vino 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Jyonny 
					Iscritto il: 10/08/2017, 2:24
 Messaggi: 7
 Località: Ascoli Piceno
   | Buongiorno a tutti,è il mio primo messaggio in questo forum, anche se vi seguo da molto tempo.
 
 Da qualche anno mi diletto a distillare per uso privato vino con dentro semi di anice stellato e qualche altro frutto.
 (lo faccio con con alambicco da 30 litri in rame a serpentina)
 
 Ne esce fuori un distillato di circa 40 gradi.
 
 Questa volta, mi è uscito un distillato che è molto secco e l'odore dell'anice è molto presente (forse troppo).
 Mi piacerebbe ammorbidirlo un pò. (Sono un amante del gusto del cognac e dei rum)
 
 Mi sta venendo la voglia di provare ad invecchiarlo 5/6 mesi in una piccola botte di rovere nuova.
 Pensate che posso provare a farlo?
 O c'è qualche contro indicazione secondo voi?
 
 La paura principale è che partendo da 40% di alcol... facendolo invecchiare in botte si potrebbe abbassare di tanto la gradazione alcolica risultando alla fine troppo bassa?
 
 Grazie a tutti per i consigli che mi darete e scusatemi per l'ignoranza
 
 
 |  
			| 10/08/2017, 9:16 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Benvenuto sul forum di Agraria.org, ricorda di mettere la località nella tua scheda utente.
 L'idea è buona, non credo ci siano cali alcoolici, la botte in rovere è ottima, potresti lasciarlo anche
 qualche anno, di quanti litri parliamo?
 
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 10/08/2017, 11:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Jyonny 
					Iscritto il: 10/08/2017, 2:24
 Messaggi: 7
 Località: Ascoli Piceno
   | Grazie mille,parliamo di 15 litri.
 
 Allora vado subito a comprare una bella botte in rovere da 15 litri e proverò...
 Un'altra paura è che non so come potrà risultare dopo l'invecchiamento  l'aroma dell'anice mista a quella del legno...
 
 Quelli che fanno il cognac non credo che mettono aromi dentro al vino durante la distillazione.
 Io ci ho messo dell'anice e dei frutti.
 
 
 |  
			| 10/08/2017, 11:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Se ne hai solo 15 litri ti conviene prendere una botticella da 10 litri, la botte deve essere sempre piena, magari se hai bisogno di rabboccare?
 Chiaro che chi fa brandy e cognac non aromatizza con frutti o anice, ma aromatizza in botti di legno...
 
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 10/08/2017, 20:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Jyonny 
					Iscritto il: 10/08/2017, 2:24
 Messaggi: 7
 Località: Ascoli Piceno
   | Si, avevo detto 15 litri, avevo considerato anche i rabbocchi.Ho 4-5 litri in più, 19-20 litri in totale.
 Dovrebbero bastare per una botte da 15 litri.
 
 Farò questa prova e vi farò sapere.
 Spero che vadano d'accordo gli aromi...
 
 
 |  
			| 10/08/2017, 22:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | in botte dovresti mettere una grappa con gradazione piu alta, c'è da considerare la "parte degli angeli" 
 
 |  
			| 11/08/2017, 8:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | baroreddu ha scritto: in botte dovresti mettere una grappa con gradazione piu alta, c'è da considerare la "parte degli angeli"Spiegati meglio Baroreddu, che sono ignorante in materia, che è la "parte degli angeli"?       Il distillato è brandy, o cognac, chiamalo come vuoi, presumo che cambi poco rispetto ad altri distillati...    CIao   _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 11/08/2017, 11:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | è semplicemente quella parte di alcol che riesce ad evaporare attraverso i pori del legno ed è per questo motivo che la riduzione del grado alcolico si fa dopo l'invecchiamento del distillato       ciao jean
 
 |  
			| 13/08/2017, 21:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Jyonny 
					Iscritto il: 10/08/2017, 2:24
 Messaggi: 7
 Località: Ascoli Piceno
   | Infatti, sapevo anche io questa cosa, è la mia paura è che metterci un distillato al 40% alcol si abbassi troppo la gradazione.
 Terrò monitorata la situazione spesso.
 Buon ferragosto a tutti
 
 
 |  
			| 15/08/2017, 10:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| benux 
					Iscritto il: 19/12/2016, 23:04
 Messaggi: 18
   | ho fatto il mio primo brandy in botte di castagno da 5 litri ho imbottigliato dopo 10 mesi, gradazione iniziale 52 gradi finale 50° diluito ed imbottigliato a 44 gradi, la barrique di castagno è decisamente ignorante a tannino  
 
 |  
			| 19/10/2017, 11:52 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |