|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	consiglio acquisto alambicco 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Djpex 
					Iscritto il: 13/03/2013, 10:59
 Messaggi: 8
   | Ciao a tutti,dopo la produzione di birra formaggio e lardo sotto sale grazie a questo sito volevo cominciare anche ka distillazione, volevo comprare un alambicco da 5 litri, ho visto parecchi alambicchi a fungo con 150 euro ne prendo uno completo di termometro,essenziale x le temperature e il misuratore di alcool,cosa ne dite?grazie mille,dopo aver fatto l'acquisto avro bisogno di aiuto x le prime distillazioni.. grazie milke a tutti 
 
 |  
			| 25/12/2014, 23:14 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Spostato qui in Distillati e liquori _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 26/12/2014, 15:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bandito 
					Iscritto il: 30/09/2013, 13:44
 Messaggi: 145
 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
 Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
   | Intanto benvenuto. 5 litri sono un po pochi. Anche perché non lo riempirsi mai fino all'orlo. Io ho un 15 litri e secondo me è una buona partenza. 
 
 |  
			| 27/12/2014, 8:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Djpex 
					Iscritto il: 13/03/2013, 10:59
 Messaggi: 8
   | Lo facevo tanto x iniziare e lo usa in cucina sul fornello il 15 litri non so se ci sta sul fornello in cucina xche sopra ho la cappa. Se lo prendo x 5 litri è la capacita massima quindi devo caricarlo a 4 o lo carichi a 5?quanto distillato esce da 5 litri?grazie mille 
 
 |  
			| 27/12/2014, 13:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bandito 
					Iscritto il: 30/09/2013, 13:44
 Messaggi: 145
 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
 Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
   | Il 15 litri ci sta anche con la cappa. Io il 15 litri lo riempio a 10 circa. Da 5 litri dovrebbe uscire mezzo litro s3 non vado errato. 
 
 |  
			| 27/12/2014, 21:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alambicco 
					Iscritto il: 27/12/2014, 20:42
 Messaggi: 20
 Località: Torino
   | Ciao.Io ho acquistato online un alambicco di rame a serpentina da 5 litri spesso 1,3 mm. Tra costo e spedizione mi è venuto poco più di 160€ (incluso termometro e alcolometro).
 La capacità di 5 litri è reale, infatti, tra la linea dei 5 litri e la sommità dell'elmo c'è uno spazio di una spanna che va lasciato rigorosamente vuoto.
 Anch'io avevo considerato gli alambicchi a fungo, ma rendono molto meno di un alambicco con refrigerante a serpentina.
 Per le tue esigenze, la resa è più che buona (600 ml di distillato da 5 litri). Io ho aggiunto 3 guarnizioni che lo hanno migliorato ulteriormente.
 In attesa di capire se in questo forum si possono citare marche e modelli, mi rendo disponibile a comunicartelo in privato se può servirti.
 
 
 |  
			| 27/12/2014, 21:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Djpex 
					Iscritto il: 13/03/2013, 10:59
 Messaggi: 8
   | Ciao non sapevo rendessero meno quelli a fungo. Si dai dammi da chi lo hai preso, riusciresti a darmi anche delle misure tra serpentina e fuoco?ha ingresso e uscita x acqua e si riescono ad attaccare 2 tubi x lavandino?grazie mille 
 
 |  
			| 29/12/2014, 14:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alambicco 
					Iscritto il: 27/12/2014, 20:42
 Messaggi: 20
 Località: Torino
   | Ciao. Rendono meno per tutta una serie di motivi. Inoltre, se spulci un po' le discussioni in questa parte del forum, scopri che diversi utenti con alambicchi a fungo si lamentano di aver ottenuto distillati diluiti. Questo succede perché l'elmo degli alambicchi a fungo tende a condensare contemporaneamente un po' tutti i vapori generati durante la distillazione (e tu sai che durante tutto il corso della cotta si sprigionano tanto i vapori alcolici, quanto quelli acquosi, anche se a concentrazioni diverse). Gli alambicchi a serpentina, invece, hanno il collo di cigno che si raccorda alla parte alta dell'elmo, dove arrivano più facilmente i vapori alcolici, mentre gli altri si raffreddano prima e ritornano nella fase liquida. Tutti gli alambicchi a serpentina che hanno un elmo un po' più alto sono in grado di fare un po' di distillazione frazionata. Non so se riempiendo meno l'alambicco a fungo e tenendo il fuoco molto basso riesci in qualche modo a frazionare. Per quanto concerne il segnalarti la marca del mio alambicco, ho ricevuto informazione che non è possibile farlo, perché in questo forum, come in molti altri, del resto, non si può fare pubblicità in nessuna forma.  
 
 |  
			| 29/12/2014, 22:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Djpex 
					Iscritto il: 13/03/2013, 10:59
 Messaggi: 8
   | Ok grazie,x distiolare 5 litri quanto tempo impieghi?scusa ma non ho proprio idea 
 
 |  
			| 29/12/2014, 23:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alambicco 
					Iscritto il: 27/12/2014, 20:42
 Messaggi: 20
 Località: Torino
   | Io ci vado piano e ci metto circa 11 ore. Inizio con un fuoco sostenuto e quando arrivo a circa 60° in caldaia abbasso notevolmente e aspetto la testa. Arrivato a 80° taglio la testa e inizio a raccogliere il cuore e regolo la fiamma in modo da veder scendere una goccia di distillato ogni secondo, intervenendo a secondo che il gocciolio aumenti o si riduca. Oltre i 90° riduco il fuoco a prescindere, in modo da ridurre l'estrazione delle parti più pesanti e sgradevoli della coda. A 98° taglio la coda (anche se nell'ultimo tentativo di ottenere un brandy da un vino di scarto non acetato ho dovuto tagliare a 95° per via del cattivo gusto che stavo cominciando a percepire).Io comunque raccolgo il distillato in un bicchiere e, quando arrivo a un dito, testo l'odore ed il gusto e travaso in una bottiglia se è buono. Quando mi rendo conto che il distillato raccolto nel bicchiere puzza e cala di gradazione, lo scarto, smetto di raccogliere e fermo la distillazione.
 
 
 |  
			| 30/12/2014, 1:09 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |