potevi scergliere un altro erbaio  al posto del panìco , nn so  unmiglio perlato , p un sudangrass
 
  
  
 bando all'ironia ,  ammesso che i 178ettari siano di SAU  e 40 irrigui ,  suddividerei l'azienda in 4 rotazioni distinte 
1° pascolo perenne a rotazione 
2° prati avvicendati ( un miscuglio di  festuca ,dactilis,loglio perenne  erba medica e trifoglio ibrido/rosso)x 4anni , grano e orzo,nella parte di seminativi piu sfigati
3° seninativi asciutti di buona fertilita : erbaio con triticale e grano  avena,da insilare , erbaio estivo   (panìco, miglio, sorgo sudangras e relivi miscugli..), e l'anno dopo mais un ciclo corto (400/500)
4°rotazione della suprfice irrigua: Mais(cl 600) , grano  , loietto mais 2raccolto( cl 400)
l'erbaio di triticale e grano  , e avena , lo daresti solo alle fattrici ,  come integrazione al pascolo , per cui dovresti valutare  la dose in rapporto al periodo ,  x me eviterei di darlo nel periodo di aprile giugno x l'abbondanza  del  , pascolo 
per cui valuta chegrossomodo 60gg dopo l'insilamneto finita la ferm lattica 
 ti deve durare da luglio a  fine agosto e da novembre a ( periodo siccitoso) , vino a fine marzo ( piu o meno 10/15kg al gg piu il fieno )per cui  fai 2 trincee una piu piccola e una piu grossa 
calcola che in genere il prato avvicendato ( da suddividere in 4 sottoaree x avere la contiuita negli anni)  il primo taglio va ai maschi in alternativa  al fieno di loietto ,  i rimanenti  tagli ( 2° e 3° 4°)  visto che in pratica la medica domina il cotico ,  fai fieno x le vacche , il 5 lo sfaleresti verde x le vacche nel periodo autunnale  integrando con del maggengo ( in genere quello meno bello, ma sano come muffe da fermentazione
ai vitelloni all'ingrasso x toglierti dei probelmi di razionamento ,  dai mangime e fieno maggengo o loietto a volonta..
con 178 ettari  sec  me una 80di vacche  10manze gravide sopra l'anni 10 manze sotto lanno
e una sessantina di vitelloni all'ingrasso tra maschi e femmine di scarto  dovresti starci dentro