  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	piemontesi fuori tutto l anno ??   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 lmontagnindbiela 
				
				
					 Iscritto il: 20/08/2011, 20:39 Messaggi: 52
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao a tutti sono di biella, secondo voi è possibile allevare fattrici di piemontese all aperto tutto l anno integrando ovviamente la dietra con fieno nel periodo invernale ... ma la domanda è se resistono al freddo ?? grazie in anticipo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2011, 21:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						lo stato brado e' uno dei progetti dell'apa di asti alessandria se nn sbaglio ci son 20allevamenti di piemontesi allo stato semibrado,  uno ero andato a vederlo vicino a montemegno ed era quello piu grsso piu di 350capi , ma era in vendita  e x motivi di salute dei proitari e' stato chiuso (  ma li era alimentato a unifeed..)
  un altro di modeste dimensioni e' in ferrered'asti all'inizio del paese(arrivando da torino) .
  presumo che la maggior parte dei parti siano nel periordo di marzo aprile , e che in inverno siano quasi tutte in asciutta per far si che i vitelli abbiano almeno 6/7mesi per riuscire a mettere su abbastanza pelo per passare l'inverno .
  anche se nel  90 opp 91  a borgo d'ale (da torino verso vercelli dopo l'arco a destra.x 1 km)avevano inaugurato una stalla a stab libera senza muri tranne un piccola tettoia ,  usata come sala parto , ricordo che eravamo andati al meeting nel mese di novembre e di aver visto i vitelli pacidamente sulla lettiera in uan giornata  di nebbia a2 gradi sottozero(  meno male che in uan zona di pesche , il vin brule' era all'tezza) e di aver fatto uan relazione x un eventuale test alla maturita'.. comq a parte l'aspetto dei vitellli piu simili a bisonti con un pelo lungo di15cm ,  che nascondevano un po la cnformazione del tronco., erano abbastanza sani.
  in giorni come questi  il problema piu grande e' il vento , piu che il freddo, perche rispetto a razze come i limousine , aubrac,  che hanno un cuoio piu spesso ,  e' al dispersione di calore ,  e' uan razza la pmt che x 500 anni e' stat allevata al chiuso , e di conseguenza anche se al freddo e' abbastnaza tollerante , verso il vento soffre abbastanza , per cui una barriera  verso nord ( contro i venti di fuhn come oggi ), a me sembra indispensabile 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/12/2011, 8:52 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lmontagnindbiela 
				
				
					 Iscritto il: 20/08/2011, 20:39 Messaggi: 52
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie grinto molto esauriente ... qui da me siamo proprio sotto ai monti quindi le correnti sono limitate, io mi preoccupavo piu per il freddo e per la neve anche se nei mesi piu freddi potrei chiuderle. per quanto riguarda la neve dici che patiscono a dormire sulla neve ?? forse e meglio che li chiuda nei mesi piu freddi ??  per quanto riguarda i pascoli io avevo intenzione di sfruttarne la metà a fieno e metà a pascolo per ogni taglio, invertendoli di taglio in taglio. secondo te potrebbe essere una scelta giusta ?? o meglio fare diversamente ??  io tengo solo fattrici quindi penso che solo fieno ed erba possano bastare come alimentazione, o mi consigli di integrare la dieta ?? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/12/2011, 13:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 allevamneti allo stato brado ci sono in irlanda  ( e ci sarebbela possibilita di importarli anche da la ) in canada.   e in questultimo paese nn fa poi cois caldo di inverno.
  muntagnin, un po di tettoia nn fa male doptutto..nn dico uan stalla con tutti i  comfort , un piccolo riparo quello si.. anche solo in legnolarga 4metri alta 3 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/12/2011, 15:09 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lmontagnindbiela 
				
				
					 Iscritto il: 20/08/2011, 20:39 Messaggi: 52
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie grinto ... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/12/2011, 18:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ricky75 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
						 Formazione: licenza media
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io ho le vacche che mangiano in stalla,poi sono libere di decidere se passare le notte fuori o in stalla. dormono sempre fuori,salvo che piova. mercoledì notte una vacca ha partorito il suo decimo vitello all'aperto,da sola. e il vitello è...vispo è dir poco. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/12/2011, 22:14 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |