  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	numero di bestiame che posso allevare   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Sciarra 
				
				
					 Iscritto il: 26/08/2013, 0:02 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ciao a tutti!  Potreste dirmi quanti ettari mi occorrono per tenere a semibrado due fattrici di piemontese coi loro 2 vitelli? Sono da sempre grande estimatore di questa razza, ma non ho trovato da nessuna parte qualcuno che mi spiegasse i suoi aspetti problematici... Quali i suoi difetti?  Sono compatibili col semibrado o al più si può fare solo stabulazione libera? Grazie sin d'ora...     
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/08/2013, 2:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 per le fattrici  a pascolo basta un ettaro se un fondovallle  fesco , senno le superfici auemntano, considera dia verne un altrettanto x fare fieno , fa inmagazzinare per i periodi in cui il pascolo nn e' sufficente ( inverno e estate)
  per i vitelli fino a 3 mesi basta il altte e quel po di erba che pascolano , dopo devi integrare coi amngmi o vnederli a un ingrassatore..
  x lo stato semi-brado in provincia di asti ci sono uan decina di allevamenti che lo praticano , come spiegato sopra .
  cmq calcola che oltre l'integrazione con fieno in certi epriodi dell'anno , si dovrebbe integrare un po nel epriodo pre/post parto , fino a quando nn svzzi il vitello con mangimi fatti a d'oc  x l'occasione .
  ovvio cche come per gran parte dei bovini , bisogna avere un occhio x i parti , dare l'assistenza necessaria.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/08/2013, 7:45 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Sciarra 
				
				
					 Iscritto il: 26/08/2013, 0:02 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Molte grazie!  Ti disturbo per un'ultima cosa: la terra sarebbe in Oltrepò pavese, per cui abbastanza produttiva... Pensi che con un altro ettaro a mais e orzo possa avere qualche possibilità di coprire tutti gli interventi integrativi per le due fattrici e mettere all'ingrasso uno dei due vitelli? L'altro lo userei come sanato per la familia, per cui ci penserebbero sua madre e le galline... 
  Oltre al parto che va seguito attentamente, altri problemi?  Il loro carattere? Posso avvicinarle poi senza problemi o se le lascio libere a semibrado mi si incattiviscono? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/08/2013, 12:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 per le vacche  un po farina di mais orzo , con 'aggiunta di crusca , e integrato con fieno di medica( mai  epoi mai lasciare apscolare le vacche o vitelli nei emdicai..)  potrebbe andare.
  per i vtelli e' necessaria cmq l'integrazione con mangimi oltre al amis e orzo 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/08/2013, 14:20 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Sciarra 
				
				
					 Iscritto il: 26/08/2013, 0:02 Messaggi: 3
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ok, grazie....    
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/08/2013, 10:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Targa 
				
				
					 Iscritto il: 08/03/2012, 12:36 Messaggi: 196
						 Formazione: Tecnico Hardware
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma da coltivatore diretto, si può aprire un caseficio aziendale anche? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/09/2013, 19:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 certo 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/09/2013, 8:10 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |