Una marea di argomenti insomma...
Allora, per quel che riguarda i trasporti: gli animali sui camion non fanno la gita sul mezzo a cinque stelle, neanche un viaggio infernale na è bene ci stiano il meno possibile.
Questo per diversi aspetti, sia che viaggino per la macellazione, e tantopiù se si spostano solo da un allevamento ad un altro(es francia italia)
Molte proposte di legge hanno negli anni affrontato l'argomento e si volevano mettere le 8 ore di camion massime, le soste in strutture atrezzate ecc
Per quel che riguarda il tragitto francia-italia ad es, a mio modo di vedere una delle soluzioni sarebbe quella di prevedere un doppio autista, per poter baipassare il problema del cronotacchigrafo che fa sostare anche per 4 ore il camion magari a 10 minuti dall'allevamento di destinazione, sai bestemmie francesi che tirano quei vitelli!!
Forse alcuni di voi si ricordano quando negli anni 90 i camion correvano ai 140 in autostrada e dalle valli charol arrivavano in veneto i vitelli in meno di 10 ore..., quelli erano trasporti ben fatti.
ora invece agli 80 all'ora, e con le soste meno di 20 ore è difficile.
Piccola parentesi, la proposta di creare strutture per la sosta vi pare intelligente?? quanta voglia avranno i vitelli di tornare sul camion dopo essere scesi dopo ore di viaggio??
e poi, quante malattie si prenderanno in un porto di mare dove giornalmente transitano magari bestie da tutta europa??
i trasporti con destinazione macello invece di solito son più rapidi ma non sempre: so di animali che partono vivi in francia e li macellano qua, come mi è capitato personalmente di mandare bestie nel torinese per la macellazione, 500km di strada..., in effetti son parecchi, e forse non è il massimo per le bestie.
Per quel che riguarda la sosta in macello dopo il trasporto, sollevo le mie fortissime perplessità: dopo il tragitto si trovano in un ambiente nuovo, non sempre molto ospitale, spesso con l'odore della macellazione, e talvolta si possono percepire lamenti di animali che testardi come sono non vogliono avvicinarsi alla zona abattimento...
siamo così sicuri che si rilassino in quel frangente o forse è probabile che si agitino pensando a chissà quale futuro li attenderà?
personalmente ho constatato che è bene siano caricati in modo veloce, trasportati pet poco tempo e macellati appena scesi dal camion..., meglio che aspettino mezzora nel camion che 10 minuti nei box dei macelli, che tralaltro talvolta metteno vacche , tori, vitelli tutti insieme...
Sappiamo che ce ne sono di agressivi, che possono attaccare le altre bestie per questioni di controllo del territorio e quindi creare danni a queste ultime.
é proprio questa fase che secondo me è determinante nella riuscita del tutto: se un animale è agitato magari per un'oretta prima dell'abbattimento, la carne potrebbe risualtare febbrata, di colore più scuro e non brillante, tende ad essere appiccicosa, cambia l'odore, e non mi pronuncio sulla salubrità del prodotto.
Questo è un punto fondamentale.