Switch to full style
Rispondi al messaggio

Gestione Linea vacca vitello

15/05/2012, 20:41

Eccomi dinuovo a chiedere altre informazioni.

Allevando per ingrasso voglio far la linea vacca vitello, il rappresentante della ditta che ha costruito il capannone oggi mi ha fatto diverse proposte.
A parte la classica zona con lettiera permanente che non amo particolarmente, mi ha proposto la creazione di una vitellaia apposita a fianco del box delle nutrici con un cancelletto che regola l' accesso ai vitelli. Non c' ho capito nulla, e non ne capisco l' utilità. Secondo il tizio è comodissimo perchè regolo l' accesso alla zona a mio piacimento e ne impiantano tanti, ma difatto devo esser io a rincorrere i vitelli per farli rientrare nel loro box e chiudere giusto?

Re: Gestione Linea vacca vitello

15/05/2012, 22:03

no, nel loro box puoi metterci un autoalimentatore col mangime da svezzamento a cui solo loro possono accedere quando vogliono tramite la porticina che invece impedisce il passaggio alle madri

Re: Gestione Linea vacca vitello

15/05/2012, 22:37

invece a me la lettiera permanente piace un sacco,se è ben asciutta è la migliore sistemazione per le bestie (dopo il prato).
ha il difetto che se non si ha la paglia propria con il costo della lettiera ci si mangia il guadagno della vacca.

Re: Gestione Linea vacca vitello

15/05/2012, 23:05

no, nel loro box puoi metterci un autoalimentatore col mangime da svezzamento a cui solo loro possono accedere quando vogliono tramite la porticina che invece impedisce il passaggio alle madri

Ecco, non avevo capito nulla, grazie mille. Autoalimentatori per ora son fuori dalla mia portata, però posso prendere in considerazione comunque il box. Inizialmente era l' idea più semplice da realizzare perchè era previsto così nel progetto iniziale, in un secondo momento è stato sfrattato per farci stare un robot di mungitura ma ora che non c'è devo ricreare qualcosa.

invece a me la lettiera permanente piace un sacco,se è ben asciutta è la migliore sistemazione per le bestie (dopo il prato).
ha il difetto che se non si ha la paglia propria con il costo della lettiera ci si mangia il guadagno della vacca.

Il mio problema è la paglia. Produrla in azienda la vedo dura e nella zona chi la fa se la tiene.
Inizialmente in fase di costruzione avevano pensato alle cuccette con materassino infatti. Solo che per evitare abrasioni agli arti s'è dovuta metter un poco di paglia pure su quelli col doppio della spesa.

Re: Gestione Linea vacca vitello

15/05/2012, 23:15

la segatura ? c'è possibilità di reperirla nella tua zona?

Re: Gestione Linea vacca vitello

15/05/2012, 23:18

Autoalimentatori per ora son fuori dalla mia portata
questo non costa nulla e l'ho fatto in mezz'ora...



cmq puoi metterglielo anche in una semplice mangiatoia
Allegati
DSCN3090.JPG

Re: Gestione Linea vacca vitello

15/05/2012, 23:23

Segherie non mi risulta ce ne siano, dovrei informarmi se esiston alcune ditte che ne producon in grandi quantità altrimenti non penso proprio. Lo stesso rapresentante ha saltato l' opzione.

Bella trovata la tramoggia. Se costa nulla meglio ancora

Re: Gestione Linea vacca vitello

16/05/2012, 7:34

a aprte che gli alimentatori a volonta , puoi sempre prendere i pezzi e montarteli da solo , quello che costa caro e' la manodopera , e la centralina di controllo.., e' un impianto simile a quelli dei suini , e polli in definitiva

Re: Gestione Linea vacca vitello

16/05/2012, 8:57

Sfogliando il catalogo ho visto che ci sono mangiatoie in alluminio simili a quella della foto di aldo da mettere nelle sbarre del box, ma non ci son i prezzi. Gli impianti automatici costano un sacco.

Re: Gestione Linea vacca vitello

16/05/2012, 11:15

Qualcuno ha idea quanto possono valere delle autocatture antisoffocamento in pannelli da 15 poste? Vorrei riuscire a venderle, ho trovato uno interessato ma non so che prezzo fargli. Hanno 4 anni.
Rispondi al messaggio