Salve a tutti, ho costruito un piccolo recinto di 16 mq all'aperto con rete sotto il suolo circa 40 cm per evitare la fuga dei prossimi conigli. Siccome sono un principiante non ne so molto però mi sono appassianano molto ed è per questo che ho voglia di gestire la loro riproduzione. Avevo pensato di dividere nel mezzo il recinto in due parti uguali e di mettere da una parte solo maschi e dall'altra solo femmine, così quando ho intenzione di accoppiare due soggetti li sposto in una gabbia e li lascio circa una settimana da soli dopodichè sposto il maschio di nuovo nella parte del recinto dei maschi e la femmina la lascio da sola in gabbia oppure la reinserisco nel suo recinto precedente. Ora le domande che mi sono sorte sono: 1) una femmina gravida puo essere introdotta con altre femmine e partorire tranquillamente? 2) i nuovi coniglietti possono essere introdotti ognuno rispettivamente nella loro parte di recinto o non verranno accettati dai loro simili piu grandi?
Formazione: quello che mi ha insegnato mamma e madre terra
Re: primo piccolo allevamento conigli
29/12/2011, 21:33
Benvenuto ...si una femmina gravida puo essere reintrodotta assieme alle altre.. é importante che ci siano gli spazi ideali.. quanti esemplari hai in questo recinto di 16 mq?? quanti maschi e quante femmine?? il problema introduzione nuovi soggetti puo nascere nella parte del gruppo maschi (dalla parte femmine ci sono nati e cresciuti quindi é ok) come dicevo nell`introduzione di un giovane maschio nel territorio degli altri ( maschi adulti) potrebbe essere difficoltoso e una prova assai difficile da superare per essere accettato.. entrerebbe in competizione con gli altri e potrebbero nascere forti litigi.. L`introduzione di nuovi soggetti in gruppi già adulti é sempre una questione delicata..
ancora non ho niente voglio solo prepararmi per i prossimi giorni quando comprerò due coppie e provvederò ad iniziare ad accoppiarli io comunque intendevo se si inserisce un coniglietto in un gruppo di maschi anche se è un cucciolo è pericoloso ?
ciao rabbitsimon, 16 mq possono sembrare tanti ma non lo sono , se lo dividi a meta avrai 8 metri quadrati cioe un recinto di 4 metri x 2 . in quello spazio mettere due maschi e a fianco delle femmine in estro la vedo dura tenteranno continuamente di castrarsi. perche invece non lasci il recinto intero ? dove ci metterai le femmine e dove ti creerai uno spazio appropiato per un solo maschio? i piccoli che nascona puoi lasciarli tranquillamente li fino ai3mesi e mezzo e poi deciderai. Questa e solo una mia considerazione, tieni aggiornati
quisisana ha scritto:ciao rabbitsimon, 16 mq possono sembrare tanti ma non lo sono , se lo dividi a meta avrai 8 metri quadrati cioe un recinto di 4 metri x 2 . in quello spazio mettere due maschi e a fianco delle femmine in estro la vedo dura tenteranno continuamente di castrarsi. perche invece non lasci il recinto intero ? dove ci metterai le femmine e dove ti creerai uno spazio appropiato per un solo maschio? i piccoli che nascona puoi lasciarli tranquillamente li fino ai3mesi e mezzo e poi deciderai. Questa e solo una mia considerazione, tieni aggiornati
Condivido in pieno! Con 16 mq ti consiglio di tenere una sola coppia, il maschio a parte in un altro recinto o gabbia e lascia la mamma partorire e crescere la prole nel recinto. I fratelli possono stare insieme anche oltre i tre mesi, soprattutto se non utilizzi alimenti molto energetici (mangimi). In giro nel forum ci sono molti post di come organizzare questo tipo di allevamento, cerca "garenna" o "allevamento a terra". Saluti e benvenuto. Andrea
meglio lasciare quindi un maschio in uno spazio riservato del recinto in modo tale che quando voglio metto la femmina nel recinto del maschio e rimettarla poi nel precedente per permetterle il parto e tt il resto.... ma con i coniglietti maschi che nasceranno che faccio? Uno prenderà sicuramente il posto del maschio, ma gli altri?
Dipende... l'allevamento che vuoi iniziare quale scopo ha? Per venderli... per cibartene... per compagnia...
e perchè vorresti sostituire il maschio che hai con uno dei nascituri? Se ti tieni il maschio iniziale puoi fargli coprire tutte le femmine che avrai. Se lo sostituisci con uno dei piccoli poi non puoi farlo accoppiare con la madre
rabbitsimon ha scritto:meglio lasciare quindi un maschio in uno spazio riservato del recinto in modo tale che quando voglio metto la femmina nel recinto del maschio e rimettarla poi nel precedente per permetterle il parto e tt il resto.... ma con i coniglietti maschi che nasceranno che faccio? Uno prenderà sicuramente il posto del maschio, ma gli altri?
Esatto: il maschio deve stare per fatti suoi in una gabbia separata altrimenti "potrebbe" essere pericoloso per i piccoli (non è detto) ma soprattutto coprirebbe sempre la femmina che ha appena partorito, se il maschio invece vive in una gabbia sua si sentirà dominante nel suo spazio e coprirà subito la femmina quando gliela porterai. I coniglietti maschi prima o poi li dovrai separare, ti consiglio per questo di costruire altre gabbie in cui finire l'ingrasso dei soggetti che vorrai destinare alla macellazione. Allevare in garenna è bellissimo e ricco di soddisfazioni ma è un argomento molto vasto da affrontare in una sola domanda! Hai dato già un'occhiata qui:
troverai molti argomenti ed esperienze dei membri della comunity così ti potrai fare un'idea e poi se hai qualche dubbio specifico da approfondire ne possiamo parlare in maniera più puntuale! Saluti. Andrea
Per macellarli sicuramente..... il maschio lo sostituirei una volta cresciuto (perchè va appunto macellato) e la madre dei cuccioli anche... Mentre per i cuccioli maschi li regalo o provvedo a costruire gabbie per ingrasso. Ma liberarli all'aperto in una campagna x esempio è illegale?
ciao rabittsimon, scusa non ho capito molto il tuo ultimo post,come ti hanno gia detto puoi tenerti i riproduttori maschio e femmine, ma i piccoli perche vuoi liberarli in campagna ? sei mica un cacciatore? comunque pensaci bene prima di farlo perche ci sono due possibilita ! 1) tanti predatori e quindi i tuoi coniglietti serviranno a sfamare per un po faine, tassi,lupi, volpi etc.. 2) niente predatori quindi una riproduzione esagerata , orti e coltivazioni prese d'assalto, i tuoi vicini poco pochissimo contenti.