|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| AlessL 
					Iscritto il: 11/02/2011, 18:42
 Messaggi: 385
 Località: Siracusa
 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
   | Apro questa nuova discussione al fine di divulgare la bellezza dei parchi e dei giardini presenti sul nostro territorio e nel resto del Mondo.Più o meno ogni settimana andremo alla scoperta di un parco o di un giardino con l'ausilio di fotografie, immagini e brevi descrizioni.
 
 Non sarà sempre possibile attribuire la paternità di foto ed immagini, per tale motivo chiedo, a chi ne fosse a conoscenza od agli autori stessi, di segnalarla.
 _________________
 Alessandro Lutri
 
 www.progettareinverde.com
 Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde
 
 
 |  
			| 06/07/2012, 15:45 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| AlessL 
					Iscritto il: 11/02/2011, 18:42
 Messaggi: 385
 Località: Siracusa
 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
   | GIARDINO E PARCO DI STUPINIGI
 La Palazzina di caccia di Stupinigi è stata proclamata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1997, è situata in località Stupinigi nel Comune di Nichelino, periferia sud-occidentale di Torino.
 I parterres si avvolgono intorno ad un asse centrale per poi proseguire verso i boschetti organizzati su planimetria circolare.
 Il Parco fu progettato dal giardiniere francese Michael Benard nel 1740.
 
 
 _________________
 Alessandro Lutri
 
 www.progettareinverde.com
 Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde
 |  
			| 06/07/2012, 16:34 | 
					
					     |  
		|  |  
			| AlessL 
					Iscritto il: 11/02/2011, 18:42
 Messaggi: 385
 Località: Siracusa
 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
   | PALAZZO DI GENERALIFE
 Il Palazzo di Generalife, situato a Granada, è bene protetto dall'UNESCO dal 1984.
 La costruzione originaria risale al XIII secolo e fu residenza estiva dei sultani Nasdridi di Granada.
 E' composto dal Patio del Ciprés de la Sultana (patio del cipresso della Sultana) e dal Patio de la Acequia (patio del giardino acquatico).
 Il Patio del Ciprés de la Sultana è organizzato su uno spazio rettangolare con un bacino a forma di U che evoca una piccola isola con fiori, rose ed oleandri.
 Il Patio de la Acequia ha forma rettangolare allungata, presenta un canale centrale rivestito in marmo e costeggiato da aiuole, esaltato da zampilli laterali. Al suo interno si coltivavano varie specie di piante, tra le quali gelsomini, lavanda, maggiorana, rose, mandorli, melograni e gigli.
 
 
 _________________
 Alessandro Lutri
 
 www.progettareinverde.com
 Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde
 |  
			| 13/07/2012, 21:15 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Ho un bel ricordo di questo giardino e dei suoi affascinanti quanto semplici giochi d'acqua!Ciao,
 Luke
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 |  
			| 13/07/2012, 21:22 | 
					
					     |  
		|  |  
			| pais10 
					
				   | Segnalo il giardino della Villa Garzoni a Collodi :    Per informazioni : http://www.pinocchio.it/giardinogarzoni/ L'ho visitato da bambino ed è rimasto nei miei ricordi, prima o poi ci tornerò.
 
 |  
			| 18/07/2012, 18:50 | 
					
					 |  
		|  |  
			| AlessL 
					Iscritto il: 11/02/2011, 18:42
 Messaggi: 385
 Località: Siracusa
 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
   | Grazie mille per la segnalazione.Vedremo, più avanti, di trattare anche quello.
 _________________
 Alessandro Lutri
 
 www.progettareinverde.com
 Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde
 
 
 |  
			| 18/07/2012, 22:18 | 
					
					     |  
		|  |  
			| AlessL 
					Iscritto il: 11/02/2011, 18:42
 Messaggi: 385
 Località: Siracusa
 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
   | IL GIARDINO MEDIEVALE DI BOIS RICHEUXIl Giardino Medievale di Bois Richeux si trova a 68 km a sud-ovest di Parigi, in un villaggio chiamato Pierres (Eure et Loir), vicino Maintenon. L'esistenza del complesso agricolo di Bois Richeux è nota sin dal XII secolo, quando parte delle terre furono date in dono alla cattedrale di Chartres. Si tratta di una interpretazione del giardino medievale dove sono stati ricreati gli hortus tramite recinzioni con giunchi intrecciati, aiuole rialzate nelle quali vengono coltivate erbe aromatiche ed il giardino dei semplici, le cui aiuole sono circondate da siepi di bosso all'interno delle quali vengono coltivate piante medicinali. Maggiori dettagli su: http://www.boisricheux.com/ 
 
 _________________
 Alessandro Lutri
 
 www.progettareinverde.com
 Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde
 |  
			| 20/07/2012, 21:10 | 
					
					     |  
		|  |  
			| AlessL 
					Iscritto il: 11/02/2011, 18:42
 Messaggi: 385
 Località: Siracusa
 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
   | GIARDINO TUDOR (REGNO UNITO)
 Il periodo Tudor si riferisce, nel corso della storia inglese, allo spazio temporale tra il 1485 ed il 1603 e coincide con il regno della dinastia Tudor, il cui primo monarca fu Enrico VII.
 In una casa Tudor del XV secolo è stato ricreato, agli inizi degli anni ottanta, un tipico knot garden, dove con il termine knot che letteralmente significa nodo, si allude al disegno intrecciato dei compartimenti del giardino. Sono state utilizzate coltivazioni dell'epoca, animali araldici, un pergolato di rose, viti ed alveari.
 Nel giardino Tudor il "nodo" era composto da bordure realizzate con siepi di sempreverdi, per lo più aromatiche, ed era detto "aperto" se all'interno delle siepi veniva distesa sabbia o ghiaia, mentre "chiuso" se ricolmo di fiori.
 
 
 _________________
 Alessandro Lutri
 
 www.progettareinverde.com
 Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde
 |  
			| 27/07/2012, 21:31 | 
					
					     |  
		|  |  
			| AlessL 
					Iscritto il: 11/02/2011, 18:42
 Messaggi: 385
 Località: Siracusa
 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
   | GIARDINO DI LEONBERG (GERMANIA)
 Il giardino di Leonberg, chiamato in tedesco Leonberg Pomeranzengarten (giardino degli aranci di Leonberg), è uno dei pochi esempi di giardino rinascimentale di corte in Germania.
 Fu ideato per la duchessa Sybilla di Wurttenberg, vedova del duca Federico I, nei primi anni del '600 e si estende su una terrazza parallelamente al corpo centrale del castello.
 Impostato secondo la tradizione italiana, il giardino era diviso in aiuole regolari, contenenti piante officinali, aromatiche e fiori così come da tradizione rinascimentale.
 Gli aranci erano coltivati in vasi, in estate disposti lungo l'asse centrale del giardino, in inverno riparati sotto un portico.
 Grazie alla ricca documentazione storica esistente, il restauro eseguito alla fine degli anni settanta l'ha ricondotto al suo antico splendore.
 
 
 _________________
 Alessandro Lutri
 
 www.progettareinverde.com
 Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde
 |  
			| 03/08/2012, 17:54 | 
					
					     |  
		|  |  
			| AlessL 
					Iscritto il: 11/02/2011, 18:42
 Messaggi: 385
 Località: Siracusa
 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
   | Giardino di Deeg (India)
 Questo giardino risale al XVIII secolo e presenta alcune caratteristiche tipiche dei giardini indù.
 La planimetria principale è impostata come cahar-bagh, ulteriormente ripartita in sedici sezioni, da canali.
 Il Chahar bagh è un tipo di disposizione dei giardini persiani, secondo la quale, il giardino - quadrilatero - è diviso in quattro parti da camminamenti pedonali o corsi d'acqua. In persiano, "Chār" significa infatti 'quattro' e "bāgh" significa 'giardino'.
 Ai lati dei canali sono presenti vialetti in arenaria che rialzati, seguono il corso dell'acqua ornato da getti a forma di loto.
 Prati e aiuole fiorite decorano le aree verdi create da canali, dove è possibile che in origine vi fossero alberi da frutto fioriti.
 
 
 _________________
 Alessandro Lutri
 
 www.progettareinverde.com
 Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde
 |  
			| 10/08/2012, 23:26 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |