|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| FANTOZZALBERO 
					Iscritto il: 11/02/2009, 11:48
 Messaggi: 12
   | Ragazzi vedo che non siete tanto informati in materia, o almeno non conoscete bene  gli abeti, e come voi soprattutto non li conoscono i vivaisti , purtroppo, a giustificazione (non voglio essere   polemico ben intesi) c'e' da considerare che io reputo.....l'abies cephalonica, uno dei piu' bei alberi in circolazione ,se non il piu' bello , albero robustissimo, abete sanissimo che cresce senza cure in tutte le nostre zone, NON PERDE GLI AGHI, e' di una simmetria allucinante, le sue radici sono assolutamente innocue per le tubature....ma ahime' tutti conoscono il classico abete rosso , albero di natale per eccellenza, originario del nord europa, abituato a climi ben piu' freddi, cosicche ci ritroviamo spesso abeti ...rossi malsani in tutto e per tutto... ecco alcune foto di questi abeti  (e di altri alberi) dal mio forum alberi io ne ho piantati tantissimi, anche in pieno campo http://alberi.forumcommunity.net/?t=21795757http://alberi.forumcommunity.net/?t=21433111
 
 |  
			| 03/03/2009, 16:09 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| FANTOZZALBERO 
					Iscritto il: 11/02/2009, 11:48
 Messaggi: 12
   | 
 
 |  
			| 03/03/2009, 16:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | X FANTOZZALBEROParlando dell'Abies cephalonica (nome comune Abete greco) dici "NON PERDE GLI AGHI".
 Mi sapresti indicare una specie di abete che perde gli aghi?
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 03/03/2009, 16:47 | 
					
					     |  
		|  |  
			| FANTOZZALBERO 
					Iscritto il: 11/02/2009, 11:48
 Messaggi: 12
   | Si va bene, tutti gli abeti fanno parte del gruppo di alberi sempre verdi, pero' l'attaccatura degli aghi dell'abete greco non ha niente a che vedere con quella di tutti gli altri, si forse sono molto simili anche l'abete bianco e l'abete spagnolo, pero' di fatto da noi l'abete greco cresce e vive alla grande cosicche' la robustezza dell'albero fa si che l'albero raramente perde gli aghi ANZI ad essere precisi spesso non li perde neanche quando si secca!!!!, staccate per esempio un ramo (non si dovrebbe fare per il bene dell'albero) , un rametto dell'abete rosso e un rametto dell'abete greco, vedrete che enorme differenza quando si secca , il primo perde tutti gli aghi, l'altro gli aghi rimangono, anche se gialli-rossicci, attaccati ben saldamente al ramo 
 
 |  
			| 04/03/2009, 0:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Forse mi sono perso un pezzo di discussione sulla perdita degli aghi.Comunque meglio piantare alberi che sono naturalmente presenti in zona.
 L'abete greco non lo conosco.
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 04/03/2009, 11:35 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Dryopteris 
					Iscritto il: 16/02/2009, 14:54
 Messaggi: 93
 Località: Provincia di Parma
   | Marco ha scritto: Comunque meglio piantare alberi che sono naturalmente presenti in zona.sono d'accordissimo. da noi (zona del faggio e del castagno) c'è pieno di abetaie che non c'entrano un tubo, non sostengono adeguatamente i nostri terreni argillosi e, tra l'altro, vengono divorate e devastate dalle malattie e dagli attacchi dei parassiti
 
 |  
			| 04/03/2009, 12:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| rosicpeter 
					Iscritto il: 13/09/2008, 14:43
 Messaggi: 860
 Località: ugovizza (ud)
   | ciao a tutti
 se hai problemi di smottamenti conviene piantare, in primis, ontani o similari
 e dopo qualche anno si piantano faggi e larici che hanno radici profonde.
 per la messa a dimora delle piante è consigliata la luna crescente e che non sia il 3 aprile, 22 giugno, 30 luglio e nei giorni della madonna (15 agosto e 8 settembre.
 
 mandi mandi
 
 peter
 
 
 |  
			| 04/03/2009, 15:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mtttl 
					Iscritto il: 10/12/2008, 10:42
 Messaggi: 9
   | Le conifere perdono tutte gli aghi il tempo varia da specie a specie  si va da alcuni anni ad ogni anno ( è il caso del Larice), l'abete greco è  poco presente in Italia perchè è originario della penisola balcanica, sara' anche bello  ma il nostro abete rosso non è da meno  
 
 |  
			| 11/03/2009, 13:05 | 
					
					     |  
		|  |  
			| rosicpeter 
					Iscritto il: 13/09/2008, 14:43
 Messaggi: 860
 Località: ugovizza (ud)
   | ciao a tutti
 comunque a bellezza, forma e colore degli aghi, l' abete bianco (il vero albero di natale ) è veramente stupendo....
 
 il larice è tra i pochi che perde gli aghi ogni anno.
 
 mandi peter
 
 
 |  
			| 11/03/2009, 21:02 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |