Switch to full style
Il sistema bosco a 360°, piante forestali e selvicoltura, alberi nei parchi e giardini
Rispondi al messaggio

Rodilegno rosso in legna per camino in città?

10/09/2009, 15:12

Salve,
Ho un problema.
Chiedo scusa per la mia ignoranza in materia. Abito in città, lontano da ogni sorta di bosco.
Ho comprato a Giugno della legna da ardere (quercia-cerro) per il mio camino per l'inverno.
Abitando al 2° piano, ho tirato su la legna e l'ho sistemata in un locale adiacente il mio appartamento.
Dopo qualche settimana ho avvertito nel locale un "ticchettìo/scricchiolìo" continuo.
Ho pensato subito a qualche larva xilofaga. Adesso ne sono certo, ho visto in giro sul balcone ed anche nella cameretta dei bambini il "rodilegno rosso" (cossus cossus).
Sicuramente l'infestazione è avvenuta nel bosco da dove la pianta è stata tagliata.
Vengo al mio problema che non ha trovato risposte in rete.

1) Perché queste larve, di colore rosso, lunghe anche 3-4 cm vanno in giro per la casa? Non dovrebbero stare dentro ai tronchi dell'albero (tagliato) ed uscirvi da individui adulti?

2) Visto che oramai sono in giro per la casa, devo preoccuparmi perché potrebbero decidere di trasferirsi nei mobili di casa e danneggiarli? Oppure vanno incontro a morte certa visto che non trovano un "habitat confortevole"?

3) In queste condizioni (locali in città) gli individui adulti potrebbero depositare le uova in casa?

Insomma dalle risposte che gentilmente mi vorrete fornire dipende la mia decisione di restituire la legna al fornitore con tutti i problemi del caso (operai per tirarla giù, caricarla su di un autocarro, ecc.) oppure tenere la legna lì dov'è tanto questo parassita della quercia ha vita facile solo nel bosco (speriamo sia così).

Mi aiutate per favore.

Saluto e ringrazio.

Diogene

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

11/09/2009, 21:07

Una domanda: in casa hai mobili antichi o moderni?
Ciao,
Marco

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

11/09/2009, 21:48

Accidenti ...
La tua domanda la dice lunga ...
In casa ho entrambe le tipologie di mobili.
Saluto e ringrazio.

Diogene

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

11/09/2009, 23:06

Mi risulta che il Cossus cossus (o rodilegno rosso) attacchi diverse specie di alberi vivi (tra cui molti fruttiferi) e il legno nelle prime fasi di lavorazione, pertanto non dovrebbe creare problemi ai mobili in casa.
Se è sicuro che si tratti di rodilegno rosso, è possibile che le larve abbiano lasciato il legno tagliato da poco... In genere solo a maturità la larva torna verso la superficie del tronco dove si impupa.
Se un adulto sfarfallasse, viste le notevoli dimensioni, non passerebbe inosservato (quasi 10 cm di apertura alare)...
Spero comunque che sul forum ci sia qualche esperto.
Ciao,
Marco

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

12/09/2009, 6:42

Grazie per l'interessamento.
Spero anch'io di "incappare" in qualche esperto che mi possa rassicurare.
Saluti.
Diogene

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

13/09/2009, 11:09

provo a fornire una mia consulenza...
le larve non sono completamente rosse...hanno il dorso bruno, il loro comportamento è quasi sempre gregario (si muovono insieme) e la loro vita si svolge quesi esclusivamente nel tronco..dapprima in superficie e poi all'interno del legno! lo sfarfallamento avviene in estate quindi essendo già avvenuti non vedresti adulti!...potresti intervenire o meccanicamente con distruzione delle larve con filo di ferro nelle gallerie o chimicamente con fuscelli antitarlo sempre nelle gallerie.
Visto l'utilizzo della legna, il parassita attacca legno vivo e non morto, potresti spostare la legna in un altro luogo e nel frattempo operare nella distruzione delle larve

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

13/09/2009, 12:39

Ciao diogene,
sono pienamente d'accordo con Pierpaolo, i tuoi mobili non corrono rischi, posso capire che vedere questi insetti dia fastidio, ma non sono pericolosi.
Saluti Francesco

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

13/09/2009, 20:18

Innanzitutto Vi ringrazio tutti per l'interessamento.
Ma è opportuno che sgombriamo il campo da ogni dubbio.
Per cui riepilogo le certezze:
a) la mia legna da ardere è infestata da larve di "rodilegno rosso";
b) Non riesco ad allegare le foto delle larve "catturate" nella mia camera da letto! (una l'ho riposta in un contenitore di vetro con una mela. Spero di riuscire a mostrare ai bambini la trasformazione in farfalla) credo per la dimensione dei file (e non sono capace di modificarla). Ma vi assicuro che è perfettamente uguale a quelli illustrati nelle schede dei vari siti sull'argomento;
c) non voglio distruggere le larve, a meno che il mio appartamento (con il suo contenuto) non corra rischi (quali?). E, comunque, al limite restituirei la legna al fornitore;
d) distruggere le larve (ammesso che si riesca a farlo), allego anche una foto che ritrae una piccola porzione della legna accantonata per l'inverno e da cui si evince la quantità e la numerosità dei tronchetti tagliati; sarebbe un impresa improba.

Posso pregarVi di fugare i miei dubbi rispondendo nell'ordine alle domande del mio primo post così come numerate?

Perdonatemi, ma credo sia la mia ignoranza in materia a rendermi così esigente.

Saluto e ringrazio.
Diogene
Allegati
legna accatastata.jpg
legna accatastata.jpg (10.35 KiB) Osservato 2608 volte

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

13/09/2009, 20:33

diogene ha scritto:1) Perché queste larve, di colore rosso, lunghe anche 3-4 cm vanno in giro per la casa? Non dovrebbero stare dentro ai tronchi dell'albero (tagliato) ed uscirvi da individui adulti?

- Avendo tagliato l'abero da poco in tronchetti, è probabile che non trovino più l'ambiente adatto (il legno immagino che in casa secchi velocemente...).

2) Visto che oramai sono in giro per la casa, devo preoccuparmi perché potrebbero decidere di trasferirsi nei mobili di casa e danneggiarli? Oppure vanno incontro a morte certa visto che non trovano un "habitat confortevole"?

- Ti hanno già detto che non ci sno pericoli per i mobili. A parte lo schifo, moriranno.

3) In queste condizioni (locali in città) gli individui adulti potrebbero depositare le uova in casa?

- La maturità delle larve viene raggiunta almeno dopo due anni. La trasformazione in pupe penso sia difficile. Se poi sfarfallano, come ti ho detto, te ne accorgi. E comunque non deporranno uova, e se lo faranno le uova non troveranno ambiente adatto e le larve cibo.

Una domanda: ma tieni la legna nell'appartamento ?
Le larve sono xilofaghe e non si nutrovo di frutti. Quelle che catturi eliminale: farai un favore agli agricoltori.



Ciao,
Marco

Re: Rodilegno rosso in legna per camino in città?

15/09/2009, 9:14

Grazie per l'aiuto.
Sono riuscito a "ridurre" le altre foto.
Allego quindi le foto della larva di rodilegno rosso che ho trovato in casa.
Chiarisco infine che la legna, in tronchetti, è accantonata in un locale (sottotetto)
adiacente allo stesso piano del mio appartamento.

Saluti.
Diogene
Allegati
Copia di 20090913_03Rodilegno rosso .JPG
Copia di 20090913_03Rodilegno rosso .JPG (8.31 KiB) Osservato 2586 volte
Copia di Rodilegno rosso 12092009053.jpg
Copia di Rodilegno rosso 12092009053.jpg (6.92 KiB) Osservato 2587 volte
Rispondi al messaggio