| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 Valdisole 
				
				
					 Iscritto il: 25/03/2014, 22:41 Messaggi: 50 Località: Trento
						 Formazione: perito grafico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti io ho un problema con un prato infestato dalla robinia ! Il prato in questione è stato incolto e lasciato brulicare per diverso tempo adesso vorrei sistemarlo un poco con metodi non chimici e nemmeno con mezzi come ruspa ecc esistono metodi naturali per estirparla ??? grazie vi ringrazio in anticipo 
					
  
			 | 
		
		
			| 07/04/2015, 10:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Tagliare e cercare di estirpare il più possibile le radici. 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		
		
			| 07/04/2015, 11:39 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quanto sono grandi queste robinie?  Vuoi tornarci a coltivare sopra? Ciao, Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		
		
			| 07/04/2015, 18:16 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Valdisole 
				
				
					 Iscritto il: 25/03/2014, 22:41 Messaggi: 50 Località: Trento
						 Formazione: perito grafico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve vi ringrazio delle precedenti risposte !allora diciamo che hanno fatto vari ceppi con alberelli di 2-4cm diametro  tronco si vorrei fare un orto ma se non riesco a toglierle mi sá che abbandoneró l' idea ! 
					
  
			 | 
		
		
			| 07/04/2015, 21:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 gianni58 
				
				
					 Iscritto il: 04/03/2015, 13:56 Messaggi: 1103 Località: Palmi (RC)
						 Formazione: Geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Buongiorno a tutti, nel sito della Regione Toscana c'è questo trattato che forse può essere utile. http://www.regione.toscana.it/documents ... ersion=1.0Vedi da pag 92 in poi. Saluti, Gianni.  
					
  
			 | 
		
		
			| 08/04/2015, 9:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 damiano78 
				
				
					 Iscritto il: 18/10/2012, 12:43 Messaggi: 85 Località: Val di vara (SP)
						 Formazione: diploma di geometra
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non è che nascono da radici di alberi più grandi vicini? Se sono piante autonome di quelle dimensioni non dovrebbe essere difficile estirparle 
					
  
			 | 
		
		
			| 08/04/2015, 10:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 odisseo87 
				
				
					 Iscritto il: 27/12/2012, 13:30 Messaggi: 337
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La Robinia si riproduce anche per frammentazione, quindi dopo aver tagliato il tronco le radici andrebbero estratte integre. 
					
  
			 | 
		
		
			| 08/04/2015, 14:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La cercinatura mi sembra l'ideale per il tuo caso, ha costo ridotto ed effetti indesiderati (ricaccio) limitati se non nulli. Ciao, Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		
		
			| 08/04/2015, 15:13 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Tarty81 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
						 Formazione: Maestro  di musica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il vero problema è che qui in Italia tutto può entrare senza nessun controllo....da semi, piante  frutta..e tanto altro....qui da me  i cinesi fanno gli orti..e pian piano le semente germinano con questo schifo di verdura....per non parlare di malattie..l ultima..l ulivo in Puglia!!!! W l Australia..loro si che salvaguardano l ambiente!!!! Riguardo alla Robinia pianta non autoctona  ...l unica soluzione e un mini escavatore....io le ho provate tutte....!!!! Luke con la cercinatura non gli fai nulla...specialmente se ne sono tante e di fusti fini...e secondo me..stimolano anche l apparato radicale aumentando i polloni!!!!! Saluti 
					
						 _________________ Azienda Agricola MicoVivai  Produzione piante da tartufo certificate.  www.micovivai.it @micovivai 
					
  
			 | 
		
		
			| 08/04/2015, 19:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Valdisole 
				
				
					 Iscritto il: 25/03/2014, 22:41 Messaggi: 50 Località: Trento
						 Formazione: perito grafico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie mille proverò i vosti consigli !! 
					
  
			 | 
		
		
			| 08/04/2015, 23:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |