  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Pulizia boschi, diradamenti, alto fusto.   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 macario 
				
				
					 Iscritto il: 06/09/2012, 21:44 Messaggi: 389 Località: Montespecchio, Montese <MO>
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Esistono contributi per la pulizia dei boschi, per l' alto fusto? 
					
						 _________________ W l' Italia Rurale ! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2014, 20:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Cosa intendi come pulizia dei boschi? I diradamenti? Dipende dal bosco ma a volte i diradamenti possono anche essere a macchiatico positivo o comunque si rendono necessari per il benessere del bosco e quindi la possibilità di ricavare gli sperati prodotti legnosi a fine turno. Ciao, Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/01/2014, 20:59 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 macario 
				
				
					 Iscritto il: 06/09/2012, 21:44 Messaggi: 389 Località: Montespecchio, Montese <MO>
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Intendo, togliere gli spini, togliere tutti gli alberi secchi, dove ci sono le ceppaie tenerne al massimo due, diradare dove C' e' del fitto. 
					
						 _________________ W l' Italia Rurale ! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/01/2014, 21:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 macario 
				
				
					 Iscritto il: 06/09/2012, 21:44 Messaggi: 389 Località: Montespecchio, Montese <MO>
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Su bosco ceduo chiaramente, a prevalenza cerri quercia carpine, qualche frassino, olmo e poche altre piante. 
					
						 _________________ W l' Italia Rurale ! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/01/2014, 21:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In qualche regione ci possono essere dei finanziamenti per l'avviamento ad alto fusto, che può comprendere anche la pulizia generale del bosco per come la intendi tu, oltre alla selezione dei polloni. Se invece vuoi mantenere ceduo non penso ci siano finanziamenti perchè si tratta delle normali operazioni di manutenzione, che però generalmente nel ceduo semplice vengono fatte insieme al taglio a fine turno. Ciao, Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/01/2014, 19:22 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 macario 
				
				
					 Iscritto il: 06/09/2012, 21:44 Messaggi: 389 Località: Montespecchio, Montese <MO>
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Si ho visto, solo per avviamento alto fusto, regione Emilia Romagna, la cosa che non ho capito se sono contemplanti anche i padroni dei boschi, anche se non hanno aziende forestali, proprietà collettive, o PI agricola. 
					
						 _________________ W l' Italia Rurale ! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/01/2014, 20:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 macario 
				
				
					 Iscritto il: 06/09/2012, 21:44 Messaggi: 389 Località: Montespecchio, Montese <MO>
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 A dire la verità' avrei trovato la legge trenta del 81, a mia modesta interpretazione si esistono contributi per privati che avviano l' alto fusto, o ripristinano boschi che hanno subito calamita' naturali. Però è una mia interpretazione, non sono un tecnico delle leggi. 
					
						 _________________ W l' Italia Rurale ! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/01/2014, 20:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						In agricoltura penso i finanziamenti vengano dati solo se si hanno determinati requisiti, penso non basti essere proprietari. Ma non sono sicuro, sarei bel felice di essere smentito!     Comunque puoi guardare qui:  http://www.forumdiagraria.org/sviluppo-rurale-f30/Ciao, Luca  
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/01/2014, 20:56 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |