|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| mishimix 
					Iscritto il: 07/06/2009, 1:13
 Messaggi: 4
   | Ciao a tutti...Il faggio che ho in giardino, da qualche settimana presenta nella superfice dietro delle le foglie, una "cosa" bianca. Per farmi capire ho fatto una foto che allegato sotto.
 Cosa può essere?
 
 
 Allegati: 
			 foglia1.jpg [ 69.1 KiB | Osservato 1224 volte ] |  
			| 09/06/2009, 13:13 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Potrebbe essere oidio. Io non farei nulla, anche perchè un trattamento con prodotto a base di zolfo su una pianta forestale è di difficile esecuzione. Dovrebbe resistere da sola.Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 09/06/2009, 15:12 | 
					
					     |  
		|  |  
			| mishimix 
					Iscritto il: 07/06/2009, 1:13
 Messaggi: 4
   | Oidio? Scusa l'ignoranza...in cosa consiste?     Ho notato solo ora, che ci sono dei piccolissimi afidi anche... Per ora la pianta è comunque rigogliosa.
 
 |  
			| 09/06/2009, 19:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Allora si tratta di Afide ceroso:http://www.arsia.toscana.it/meta/Tree_d ... _afide.htm Mah, se la pianta è rigogliosa non farei nulla. Marco_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 09/06/2009, 21:10 | 
					
					     |  
		|  |  
			| mishimix 
					Iscritto il: 07/06/2009, 1:13
 Messaggi: 4
   | Direi proprio che c'hai azzeccato.       Guardando la foto e leggendo la descrizione di questa malattia, mi ritrovo nel mio caso. Nel caso in cui questo "attacco di afidi" si protaesse per lungo tempo, quale sarebbe l'eventuale cura o prodotto da usare? Grazie mille!! Un saluto
 
 |  
			| 09/06/2009, 23:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Proverò a informarmi.Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 10/06/2009, 0:33 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao a tutti,io penso che per controllare l'afide non sarà necessario un intervento, se però si rendesse necessario puoi utilizzare o degli aficidi specifici, oppure dei piretroidi.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 10/06/2009, 12:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mishimix 
					Iscritto il: 07/06/2009, 1:13
 Messaggi: 4
   | Grazie mille per l'aiuto.   Allora, se la pianta non ne risentirà, non faccio nulla; eventualmente somministrero uno dei due prodotti. Un saluto Marco
 
 |  
			| 10/06/2009, 20:16 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |