  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 MarcoVi 
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2013, 13:02 Messaggi: 1
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Sapete dirmi di che albero si tratta?    Grazie ciao, Marco  
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			Albero.jpg [ 51.6 KiB | Osservato 1166 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			Albero 2.jpg [ 53.6 KiB | Osservato 1166 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 08/07/2013, 20:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 NOce? 
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/07/2013, 21:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mfCarpentieri 
				Sez. Norcineria 
				
					 Iscritto il: 19/08/2011, 19:19 Messaggi: 1858 Località: Caiolo (SO)
						 Formazione: ITIS
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti! Utilizzo questo argomento già aperto per sottoporvi il mio "Sconosciuto". Luogo - Alpi Orobiche versante Valtellina Altezza  - tra gli 800 e 900m s.l.m.  Zona - dove ormai son finite le betulle, persistono castagni e nocciole ed iniziano i primi  pini. E lui li in mezzo, con quella bellissima squamatura della corteccia! Mi aiutate ad individuarne il nome' Grazie mf 
					
						
  
						
					
						_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207 L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323 
					
			 | 
		 
		
			| 03/08/2013, 17:30 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mfCarpentieri 
				Sez. Norcineria 
				
					 Iscritto il: 19/08/2011, 19:19 Messaggi: 1858 Località: Caiolo (SO)
						 Formazione: ITIS
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Più che squamatura, direi retinatura con contrasto, per tutto il tronco ! 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			Sc Retinatura corteccia.jpg [ 288.5 KiB | Osservato 1021 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			Sc Particolare retinatura.jpg [ 363.58 KiB | Osservato 1021 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207 L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323 
					
			 | 
		 
		
			| 03/08/2013, 17:47 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mfCarpentieri 
				Sez. Norcineria 
				
					 Iscritto il: 19/08/2011, 19:19 Messaggi: 1858 Località: Caiolo (SO)
						 Formazione: ITIS
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Tutti al mare, tutti al mare ... a guardar le chiappe chiare ... Nessuno nei boschi ad osservare i tronchi ?     
					
						_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207 L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/08/2013, 7:53 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mfCarpentieri 
				Sez. Norcineria 
				
					 Iscritto il: 19/08/2011, 19:19 Messaggi: 1858 Località: Caiolo (SO)
						 Formazione: ITIS
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Déjà vu 
					
						_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207 L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/08/2013, 11:43 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Mario Francesco, a me sembra una salicacea (Salix sp.), molto simile al S. caprea. Sono comunque una famiglia che si ibrida molto facilmente.  Ciao, Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/08/2013, 10:13 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mfCarpentieri 
				Sez. Norcineria 
				
					 Iscritto il: 19/08/2011, 19:19 Messaggi: 1858 Località: Caiolo (SO)
						 Formazione: ITIS
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Luca, grazie 
					
						_________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207 L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/08/2013, 18:56 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
 
	 | 
	  |