| Autore | Messaggio | 
        
			| Cyn 
					Iscritto il: 17/11/2009, 20:09
 Messaggi: 49
 Località: Bologna
   | C'è qualcuno che mi sa dire cosa succede al mio giovane tiglio ??? L'ho piantato 4 anni fa, che era grande come una biro. La primavera scorsa, si è svegliato normalmente, aprendo le gemme e facendo crescere le foglie poi però, i rami non si sono allungati e addirittura alcuni, si sono completamente seccati. Ho controllato se per caso potesse avere qualche insetto o qualche fungo ... niente. Niente nemmeno lungo il tronco ....  Non rimane che l'apparato radicale ..... come procedo ???     
 
 | 
		
			| 19/11/2009, 15:42 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70311
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Non riesci a postare una foto? Potrebbe essere anche una virosi.Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 19/11/2009, 17:03 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| Cyn 
					Iscritto il: 17/11/2009, 20:09
 Messaggi: 49
 Località: Bologna
   | Adesso però è completamente spoglio .... lo capisci ugualmente ???   
 
 | 
		
			| 19/11/2009, 18:23 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70311
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Ciao Cyn,io non penso di essere in grado di aiutarti, ma con la foto forse altri potrebbero aiutarti.
 Ora però senza foglie...
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 19/11/2009, 18:33 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| Cyn 
					Iscritto il: 17/11/2009, 20:09
 Messaggi: 49
 Località: Bologna
   | 
 
 | 
		
			| 20/11/2009, 13:31 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Cyn,una domanda ma dov'è la pianta non è che c'è un ristagno d'acqua?
 Quali pratiche hai attuato?
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 | 
		
			| 20/11/2009, 16:29 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Cyn 
					Iscritto il: 17/11/2009, 20:09
 Messaggi: 49
 Località: Bologna
   | Nessun ristagno d'acqua.  Ne stavo allevando circa 300 per un vivaio e quando sono venuti a prenderseli, me ne sono tenuti 2. ( ho scelto bene vero ?) Uno stà bene, e questo rischia di morire. Avevo pensato a qualche larva o insetto che si mangia le radici .....  Il fatto è che si seccano i rami partendo dalle punte .... e poverino non è che ne abbia tanti .... è giovane. Sicuramente durante l'estate gli ho dato molto da bere nella speranza che potesse aiutarlo ..... magari ho sbagliato ....  
 
 | 
		
			| 20/11/2009, 16:36 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Cyn,potrebbe essere cancro rameale, dalle foto non si vede bene, ci sono mica per caso delle fessurazioni sui rami colpiti.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 | 
		
			| 21/11/2009, 0:53 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Cyn 
					Iscritto il: 17/11/2009, 20:09
 Messaggi: 49
 Località: Bologna
   | Ho controllato. Niente fessurazioni.     Credo non ci rimanga che aspettare primavera e farvi vedere qualche foto su come riaprirà le gemme   
 
 | 
		
			| 21/11/2009, 13:01 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Cyn,ma quando tagli i rametti secchi, com'è la consistenza del legno?
 Scusa per le domande ma cerco di capire, da lontano non è mai facile.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 | 
		
			| 21/11/2009, 13:34 | 
					
					   | 
	
	
		|  |