| Autore | Messaggio | 
        
			| Frassino 
					Iscritto il: 08/06/2015, 21:07
 Messaggi: 125
 Località: Gallicano Nel Lazio (RM)
 Formazione: Agrotecnico Laureato
   | Salve, il 2 marzo (con la luna calante) ho potato 4 noci. Premetto che sono piante a scopo ornamentale e non produttivo, quindi il fine della potatura era evitare che le piante crescessero troppo in altezza.Dopo la potatura hanno iniziato a perdere linfa dai tagli e in seguito la linfa ha assunto una consistenza più gelatinosa e un colore arancione.
 Ora le gemme stanno iniziando ad aprirsi, secondo voi le piante possono morire, o questa emissione di linfa non rappresenta un problema ?
 Ps. Non avevo mai visto niente del genere.
 Allego le foto
 
 
 | 
		
			| 31/03/2019, 19:46 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Sinceramente non avevo mai visto una cosa del genere, sono noci comuni (Juglans regia)?Dalla foto sembrano tagli abbastanza grandi, che diametri hanno i rami?
 
 Ciao,
 Luca
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 | 
		
			| 31/03/2019, 21:45 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| contadinotoscano 
					Iscritto il: 18/11/2012, 20:59
 Messaggi: 1138
 Località: Valdarno Superiore
   | non sono esperto di potatura di noci ma dalle foto poco chiare e sbilenche mi sembrano tagli troppo invasivi  poi cosa centra la luna calante? _________________
 ma che film la vita     grazie augusto  grazie nomadi
 
 
 | 
		
			| 31/03/2019, 21:50 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Frassino 
					Iscritto il: 08/06/2015, 21:07
 Messaggi: 125
 Località: Gallicano Nel Lazio (RM)
 Formazione: Agrotecnico Laureato
   | Luke ha scritto: Sinceramente non avevo mai visto una cosa del genere, sono noci comuni (Juglans regia)?Dalla foto sembrano tagli abbastanza grandi, che diametri hanno i rami?
 
 Ciao,
 Luca
si sono noci comuni; il diametro più grande era intorno ai 25 cm in corrispondenza del fusto.
 
 | 
		
			| 31/03/2019, 22:20 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Frassino 
					Iscritto il: 08/06/2015, 21:07
 Messaggi: 125
 Località: Gallicano Nel Lazio (RM)
 Formazione: Agrotecnico Laureato
   | contadinotoscano ha scritto: non sono esperto di potatura di noci ma dalle foto poco chiare e sbilenche mi sembrano tagli troppo invasivi  poi cosa centra la luna calante?sicuramente i tagli sono molto invasivi, in quanto la pianta è stata scapitozzata ed è stato asportato almeno il 65% della chioma. Per quanto riguarda la luna un mio professore all'università mi disse che nelle fasi di luna calante la linfa si muove in modo diverso quindi per far stagionare meglio il legname è più conveniente tagliare in luna calante.
 
 | 
		
			| 31/03/2019, 22:24 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| paolosame 
					Iscritto il: 10/04/2012, 23:20
 Messaggi: 2664
 Località: valle sabbia
   | Calante o crescente lo avrebbe fatto comunque. Lo fa spesso il noce anche quando in teoria dovrebbe essere in piena dirmienza 
 
 | 
		
			| 01/04/2019, 21:34 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Jo3 
					Iscritto il: 20/12/2017, 16:26
 Messaggi: 105
   | Hai capitozzato quando la pianta stava andando in "succhio" (ovvero quando stava dando linfa alle gemme).https://www.youtube.com/watch?v=wPoDoXdBzAs " target="_blank" target="_blank il mio augurio è che la pianta possa cicatrizzare queste ferite e gemmare correttamente.  In ogni caso per la pianta è uno stress : mi auguro sopravviva.
 
 | 
		
			| 02/04/2019, 12:31 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Frassino 
					Iscritto il: 08/06/2015, 21:07
 Messaggi: 125
 Località: Gallicano Nel Lazio (RM)
 Formazione: Agrotecnico Laureato
   | Buonasera a tutti, riapro questa discussione per informarvi che i noci dopo quella potatura non hanno subito alcun danno, anzi hanno gemmato correttamente e prodotto numerosi succhioni nei punti di capitozzatura lunghi fino a 2m. Quest’anno ho eseguito una nuova potatura anticipando il taglio di un mese rispetto all anno scorso e con la luna diversa, ma l’emissione di linfa si è verificata lo stesso, anche se non in ogni taglio.
 Allego foto
 
 
 Allegati: 
			 0296E346-CF30-48CF-90CD-BC75AEFAD9F7.jpeg [ 140.22 KiB | Osservato 2814 volte ] | 
		
			| 03/03/2020, 20:59 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Luke Sez. Coltivazioni Forestali 
					Iscritto il: 16/09/2008, 15:33
 Messaggi: 3186
 Località: Firenze
 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
   | Hai una foto del noce in vegetazione?
 Ciao,
 Luca
 _________________"La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto! " su Facebook ! 
 
 | 
		
			| 01/04/2020, 16:42 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| Frassino 
					Iscritto il: 08/06/2015, 21:07
 Messaggi: 125
 Località: Gallicano Nel Lazio (RM)
 Formazione: Agrotecnico Laureato
   | Luke ha scritto: Hai una foto del noce in vegetazione?
 Ciao,
 Luca
No, vedrò di postare le foto questa estate, anche se le gemme sono state danneggiate dalla recente gelata del 24-25 marzo.
 
 | 
		
			| 01/04/2020, 19:38 | 
					
					   | 
	
	
		|  |