  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Recantina 
				
				
					 Iscritto il: 18/07/2013, 22:12 Messaggi: 32 Località: Conegliano Veneto
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti, Ho 10 ettari di bosco in vincolo idreogeologico e da questo autunno vorrei tagliarne per vendere legna da ardere. Che iter bisogna seguire per essere in regola e non rischiare sanzioni? Premetto che il bosco in questione è affitato ad una societá agricola di cui io ne sono il rappresentante legale, mentre il propietario è mio padre che comunque è socio. Voglio fare i complimenti a questo forum, non ne ho mai trovato uno piú interessante di questo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/07/2013, 3:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 È necessario dare un'occhiata alla legge forestale del Veneto,  per vedere modulistica e tempi richiesti.  Che tipo di bosco è?  Cioè che specie e da quanto non viene tagliato?  Ciao,  Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/07/2013, 8:54 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Recantina 
				
				
					 Iscritto il: 18/07/2013, 22:12 Messaggi: 32 Località: Conegliano Veneto
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grandioso Luca! Dunque é un bosco formato da castagno, robinia pseudoacacia, carpini, cigliegio, rovere; soprattutto questi ma poi si trovano anche frassino, ontano nelle zone di ristagno, olmo, acero campestre, sambuco. Ho cercato di metterli in ordine di decrescente di frequenza. Il bosco è nostro da una trentina di anni e non l'abbiamo mai tagliato. Come veniva gestito prima non posso dirlo, ma di ceppi ce ne sono ben pochi. Grazie, ciao!! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/07/2013, 12:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |