  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Consiglio su scelta specie frangivento   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Mick90 
				
				
					 Iscritto il: 08/04/2014, 13:58 Messaggi: 40
						 Formazione: Perito agrario abilitato alla libera professione
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Salve a tutti, stavo progettando di espandere il mio actinidieto e a tal fine avrei bisogno di impiantare una specie adatta a limitare l'influenza del vento che nel sito di impianto è spesso moderato data l'esposizione del sito. Praticamente dovrei creare una barriera larga circa 4-5 m ed alta più di 2,50-3m. Ho già valutato l'ipotesi di impiantare un canneto di bambù ma dato che questa specie deve essere contenuta adeguatamente con delle lastre metalliche di almeno 1m in profondità o del cemento, non si rivelerebbe una soluzione molto conveniente economicamente per non parlare dell'efficienza, che non è sicuramente paragonabile a quella di una siepe ad esempio; proprio a tal proposito stavo valutando la possibilità di impiantare una specie, il Prunus Laurocerasus. Cercando nel web si è rivelata una soluzione abbordabile sia economicamente che in quanto ad efficienza. E' una pianta rustica, cresce in fretta e diventa molto fitta. Ora mi domando, creerebbe ostacoli alla corretta crescita dell'actinidia in quanto a eventuale competizione radicale, e data la vicinanza potrebbe sorgere un antagonismo? Qualcuno di voi ha esperienza in merito? O sapete consigliarmi se può essere una soluzione giusta? Grazie anticipatamente. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/06/2014, 18:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 AlessL 
				
				
					 Iscritto il: 11/02/2011, 18:42 Messaggi: 385 Località: Siracusa
						 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In quale zona d'Italia è l'actinidieto? Hai pensato di usare degli ulivi come frangivento? potresti ottenere anche un minimo di reddito da questi 
					
						 _________________ Alessandro Lutri
  www.progettareinverde.com Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/06/2014, 8:57 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Mick90 
				
				
					 Iscritto il: 08/04/2014, 13:58 Messaggi: 40
						 Formazione: Perito agrario abilitato alla libera professione
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La zona è sita in provincia di Macerata, Marche a circa 200m s.l.m. in posizione collinare ed esposta a SE. E' già presente un uliveto sottostante l'actinidieto, ma data la distanza, circa 20-25m e la largezza dei filari dell'uliveto l'aria riesce ad arrivare con una certa insistenza nel sito. Quello che cerco è una specie capace di instaurarmi una sorta di barriera prossima all'actinidieto. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/06/2014, 13:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 wfaggio 
				
				
					 Iscritto il: 18/05/2010, 10:49 Messaggi: 159
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 una lastra di vetro? 5 x 3 metri è tanto ma non impossibile - certo costa di più lì per lì ma non chiede niente dopo l'installazione e sopratutto non entra in competizione - ci sarebbe da valutare gli effetti del moderato "effetto serra" ma secondo me sono "deboli" 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/06/2014, 9:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Mick90 
				
				
					 Iscritto il: 08/04/2014, 13:58 Messaggi: 40
						 Formazione: Perito agrario abilitato alla libera professione
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non sono propenso a questo tipo di soluzioni, altrimenti avrei risolto con un canneto di bambù confinato da lastre metalliche ad 1m in profondità, ma sono a favore di una soluzione vantaggiosa sia economicamente che riguardo l'uso di questo tipo di materiali. Largo al verde e alle piante...di specie frangivento ce ne sono parecchie, si tratta solo di scegliere quella giusta per la zona e per lo scopo di cui necessito 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/06/2014, 13:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marinella 
				
				
					 Iscritto il: 17/06/2010, 15:56 Messaggi: 1468 Località: Puglia - Salento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Alloro messo ben fitto? vedo certe siepi di alloro che sembrano impenetrabili e si trova al vivaio del corpo forestale.. quindi è economico 
					
						 _________________ "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/06/2014, 8:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Mick90 
				
				
					 Iscritto il: 08/04/2014, 13:58 Messaggi: 40
						 Formazione: Perito agrario abilitato alla libera professione
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho scelto di adottare proprio quest'ultima specie Marinella. Riesco a rimediare delle piantine di alloro nei pressi di una pianta adulta vicino casa. A che distanza devo tenermi dall'actinidia? Possono bastare 3m? Grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/11/2014, 18:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |