Buonasera a tutti, avrei un problemino da risolvere, l'anno scorso nelle vicinanze del mio pozzo a circa 50 metri e partita una frana e sto cercando di capire quale piante antifrana mettere non vorrei che le radici un domani arrivano fino al pozzo
Ciao, domani farò delle foto e le posterò, mi hanno consigliato di piantare qualche cipresso di leyland a 5/6 metri attorno al pozzo e più lontano dove c'è la frana la robinia
robinia stabilizza abbastanza e cresce molto velocemente occhio però è infestante poi ti invade tutto...soffre un po il freddo d'inverno non so a quanti metri sul livello del mare sei - cipresso lascia stare cresce troppo lento e un po soffre l'umido...prova anche l'edera è veloce, non soffre l'umido e consolida il sottobosco abbastanza velocemente
wfaggio ha scritto:robinia stabilizza abbastanza e cresce molto velocemente occhio però è infestante poi ti invade tutto...soffre un po il freddo d'inverno non so a quanti metri sul livello del mare sei - cipresso lascia stare cresce troppo lento e un po soffre l'umido...prova anche l'edera è veloce, non soffre l'umido e consolida il sottobosco abbastanza velocemente
Non riesco a capire come si possa consigliare delle piante cosi infestanti...ovviamente parlo di robinia...il cipresso tende a venir giù....se la zona e umida...salici e pioppi...oppure eucalipto....ulivo, farnia, lauro, tamarige e tante altre! Saluti
Secondo me, più che preoccuparti che le radici delle piante arrivino al posso, dovresti assicurarti di fermare il movimento franoso! Hai contattato qualche esperto del settore? Ciao, Luca
le foto le ho caricate su google drive questo e il link: https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing non sono riuscito ad allegarle al messaggio (perdonate la mia ignoranza ma come si fa?) spero si riesca a capire qualcosa dalle foto, l'idea mia sarebbe mettere qualche albero (ma non saprei quale) nelle vicinanze del pozzo e nella scarpata la robinia
ciao, purtroppo nella tua zona il pericolo smottamento è molto frequente, come ben sai l'anno scorso ci fu la frana sotto i piloni dell'autostrada palermo catania. Il problema è che da voi ci sono falde acquifere e metri in (profondita) di terra argillosa quasi senza massi, se hai mezzi cerca di spianare se puoi, dolo decidi un tipo di albero e ne pianti un bel po una sola fila non risolve nulla. qui trovi qualche varietà. http://www.isprambiente.gov.it/files/337.pdf" target="_blank
Io consiglio il BAMBÙ ottimo per frenare il dissesto idrogeologico. Preciso che si possono scegliere bambù infestanti, quindi con il rizoma leptomorfo, oppure con rizoma pachimorfo, il primo cresce in orizzontale ed invade tutto, il secondo cresce in verticale e si espande per circa 3 mt di diametro. In entrambi i casi si possono scegliere varietà alte, medie e addirittura nane che tappezzano il terreno. Crescita molto veloce, alta rusticità, poche cure ma va innaffiato.