|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| riri 
					Iscritto il: 30/03/2010, 19:47
 Messaggi: 27
   | sapreste dirmi che pianta è?non è molto alta, più che una pianta sembra un cespuglio il tronco, non so se si chiama tronco o fusto (piccolo e sottile) , ha solo una piccola chioma di piccoli fiori bianchi ed è senza foglie, però dove ha i fiori, ci sono molte spine, lunghe forse più lunghe di quelle delle acacie, anche quelle qui ce ne sono tantissime! grazie
 riri
 
 
 Allegati: 
			 SDC11237.JPG [ 49.83 KiB | Osservato 2483 volte ] 
			 SDC11240.JPG [ 57.33 KiB | Osservato 2483 volte ] |  
			| 01/04/2010, 22:14 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | Sembra una prugna (susino) selvatico (non innestato) 
 
 |  
			| 01/04/2010, 22:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| riri 
					Iscritto il: 30/03/2010, 19:47
 Messaggi: 27
   | ...miseriaccia, infatti i fiori mi erano familiari, ma, che significa? che non dà frutti? con che pianta si può innestare? con un pesco andrebbe bene? grazie kentarroriri
 
 
 |  
			| 01/04/2010, 22:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | Dovrebbe comunque avere un nome. In un'altra discussione, non ricordo quale, si diceva che questa è una drupacea che si utilizza come portainnesto per albicocco o susino. Morto l'innesto ributta il selvatico. I frutti li fa si, se sono come quelli che ho in campagna da me, verranno grossi come ciliegie o poco di più. Visto che di drupacea si tratta penso sia possibile innestarci anche un pesco. Lascio però la parola a chi ne sa più di me
 
 
 |  
			| 01/04/2010, 22:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| piotre 
					Iscritto il: 27/05/2008, 8:22
 Messaggi: 468
 Località: ischia
 Formazione: diploma alberghiero
   | Ciao.Forse e' un pruno mirabolano. _________________
 Ogni bene dalla terra viene
 
 
 |  
			| 02/04/2010, 7:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| cadirei 
					Iscritto il: 12/08/2009, 11:09
 Messaggi: 462
 Località: Basso monferrato
 Formazione: Pensionata
   | Nel piemonte li chiamano Susini,innestano le albicoche e come vedi il mandorlo dolce. E' molto facile innestarlo a spacco io lo fatto alla fine di febbraio luna crescente e tutti e quattro sembrano che abbiano attechito! Come vedi quello del anno scorso è vigoroso, il primo che ho innestato ca. trè anni fà ho dovuto togliere la metà dei rami era troppo pesante.Eccoti un paio di foto      
 
 |  
			| 04/04/2010, 18:18 | 
					
					     |  
		|  |  
			| livenza 
					Iscritto il: 06/03/2010, 12:55
 Messaggi: 55
 Località: al confine tra prov. Treviso e Venezia
 Formazione: Liceo Scientifico
   | se ha spine lunghe dovrebbe essere un Prugnolo (Prunus Spinosa)... è un ottimo portainnesto per tutti i tipi di prugna e anche per gli albicocchi... non so se anche per il pesco... 
 
 |  
			| 06/04/2010, 14:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| riri 
					Iscritto il: 30/03/2010, 19:47
 Messaggi: 27
   | grazie a tutti ragazzi! peccato che siano situati lontani da casa mia e in posizione abbastanza scomoda per arrivarci! riri
 
 
 |  
			| 21/04/2010, 13:41 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |