Ciao ieri ho scoperto dalla forestale che in Abruzzo bruciare sterpaglie ho potature e reato, ma stiamo scherzando,pulire il mio bosco da rovi e reato ma! Ricordo a questi personaggi che tenere pulito un terreno rende meno rischioso gli incendi l estate, già poi chi li fa gli straordinari. ,che fanno i canader,ma che paese e questo, ho sempliicemente ma chi cavolo ci domanda. Si vergognasero.
Avevo letto anche io questa legge ma sia in emilia romagna che in toscana so che sono stati aggiunti all'interno dei regolamenti regionali degli "appigli" per cui è consentito bruciare le sterpaglie se si riutilizza la cenere per "concimare" meglio se ti informi in merito ai regolamenti della tua regione
Oggi in Abruzzo nella provincia di Pescara anno istituito un volontariato. Di guardia ecologica, questa gente rompe le scatole anche se bruci le potature di ulivo,benvenga i controllo ma dive era sta gente quando la solvei interrava quintali di rifiuti tossico, forse stavano contando i soldi delle loro mazzette.?
Anche in piemonte è così, con il risultato che ho adibito un pezzo di terreno a "discarica" di sterpaglie che stanno lì e aspettando la decomposizione.
sandoi ha scritto:Oggi in Abruzzo nella provincia di Pescara anno istituito un volontariato. Di guardia ecologica, questa gente rompe le scatole anche se bruci le potature di ulivo,benvenga i controllo ma dive era sta gente quando la solvei interrava quintali di rifiuti tossico, forse stavano contando i soldi delle loro mazzette.?
OT addirittura hanno istituito un volontario per andare a vedere chi brucia?? ma utilizzare uno dei 534 mila dipendenti pubblici pagati per farlo no? roba da far cadere le braccia scusate l'OT
Formazione: 5-5-5...alla Oronzo Cana'!La Bizona è imbattibile!Adottatela anche voi!
Re: bruciare potature ed sterpaglie
23/02/2014, 0:26
Mi ero interessato della cosa qualche mese fa...a quanto avevo potuto capire si trattava di una direttiva Europea sul fatto che l'abbruciamento causava inquinamento ...e bla bla bla..Poi le cose erano cambiate ...il tutto passava nelle mani del sindaco ..sulla sua discrezionalita'...praticamente poteva decidere autonomamente...Poi in Campania a seguito della triste vicenda della "Terra dei fuochi" nuovamente le cose sono cambiate...il decreto "Terra dei fuochi"....impone nuovamente il divieto di abbruciamento ..pero' sembra che i sindaci possono emanare delle ordinanze a deroga...per consentire gli abbruciamenti!..A quanto avete potuto capire in Campania la situazione è "LIMPIDA e CRISTALLINA"