| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 Quercia82 
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2011, 12:56 Messaggi: 40
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buonasera a tutti,
  da un pò di tempo, avevo notato dei piccoli forellini sui rametti di giovani querce (farnia e rovere prevalentemente), fori molto simili a quelli che i tarli provocano sul legno morto. Ma oggi, con mia enorme sorpresa ed enorme rammarico, ho visto che gli stessi rametti sembrano letteralmente esplosi, aperti in due come se una lama li avesse tagliati. Ho anche notato che all'interno di questi tagli vi sono delle piccole larve, morte ormai.
  Si tratta di veri e propri tarli delle querce???Ho letto qualcosa in merito, ma tutti argomenti riferiti a piante in età adulta. Perchè succede su piante giovani?E perchè sembra esserci una vera e propria epidemia??
  Infine vorrei chiedervi se vi sia un qualche trattamento per evitare l'infestazione delle piante rimaste incolumi.
  Grazie infinite in anticipo a chi potrà fornirmi supporto. 
					
  
			 | 
		
		
			| 02/02/2013, 19:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao, personalmente avrei bisogno di alcune foto per capire meglio i sintomi... Che diametro hanno i rametti attaccati? Quindi lo noti su quasi tutte le piantine? Ciao, Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		
		
			| 02/02/2013, 20:07 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Quercia82 
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2011, 12:56 Messaggi: 40
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Domani vedo di fare delle foto, i rametti hanno spessore di qualche millimetro 4-6 circa. Si tratta di piantine molto giovani!!! 
					
  
			 | 
		
		
			| 02/02/2013, 20:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Quercia82 
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2011, 12:56 Messaggi: 40
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao Luca, come promesso ti posto le foto del problema riscontrato. Per me è una cosa completamente nuova, che mi lascia davvero perplesso e preoccupato.  Spero tu mi possa esser di aiuto, vorrei che le mie querce sopravvivano.
  Grazie davvero. 
					
						
  
						
					
			 | 
		
		
			| 06/02/2013, 11:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Tarty81 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
						 Formazione: Maestro  di musica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Anche io aspetto con curiosità questo fenomeno che secondo me...e distruttivo!    
					
						 _________________ Azienda Agricola MicoVivai  Produzione piante da tartufo certificate.  www.micovivai.it @micovivai 
					
  
			 | 
		
		
			| 13/02/2013, 19:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Tarty81 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
						 Formazione: Maestro  di musica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Secondo me sono proprio Tarli!!!!! 
					
						 _________________ Azienda Agricola MicoVivai  Produzione piante da tartufo certificate.  www.micovivai.it @micovivai 
					
  
			 | 
		
		
			| 13/02/2013, 19:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Quercia82 
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2011, 12:56 Messaggi: 40
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sinceramente penso anche io che siano tarli. Ma vorrei il conforto degli esperti del forum. Spero che l'attesa non sia frutto di indifferenza ma di una documentazione più dettagliata sul problema. Io, da profano, ho soltanto chiesto un aiuto.
  Grazie ancora. 
					
  
			 | 
		
		
			| 16/02/2013, 14:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Io ho chiesto ad un mio amico entomologo che insetti potrebbero essere, sto aspettando la risposta. Comunque non escluso che la causa della morte dei rametti non siano gli insetti ma situazioni ambientali critiche per la pianta come periodi di siccità o altri patogeni ad esempio funghi. Ciao, Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		
		
			| 17/02/2013, 16:11 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Quercia82 
				
				
					 Iscritto il: 01/11/2011, 12:56 Messaggi: 40
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie per la risposta Luca. Cosa mi consigli di fare quindi?Potare i rami affetti o aspettare primavera e vedere se comunque possano germogliare? Aspetto la risposta del tuo amico, e una eventuale soluzione, come magari un qualche tipo di trattamento. Grazie ancora!!! 
					
  
			 | 
		
		
			| 21/02/2013, 21:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ti consiglio di potare i rametti secchi e bruciarli; se la pianta è viva riprende dal basso. Quante sono le querce con questo problema? Ciao, Luca 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		
		
			| 22/02/2013, 13:33 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		 |