Switch to full style
Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

Info Impianto a goccia

04/06/2014, 16:40

Non ho la benchè minima idea di come progettare un'impianto a goccia,

ho 20 ettari da irrigare (e per le condizioni che ho a prescindere dalla coltura sarà un impianto a goccia) suddivisi in 4 appezzamenti, ognuno lungo circa 500 metri (in direzione est-ovest) e dalla larghezza variabile (uno da 40mt, uno da 60, uno da 100 e uno da 260).
punto a coltivare della Stevia in file est-ovest a gruppi di 4 file, 32 cm tra le file, quindi l'idea era un tubo passante tra 2 file che tra andata e ritorno mi prenderebbe tutte e 4 le file, ora il tubo in questione sarebbe lungo poco meno di 1km; siccome mi pare tanto volevo sapere da qualcuno più esterno se è una cosa fattibile.
per comodità mia avrei una pompa verticale sommersa (dentro un pozzo, nella figura sta nell'edificio in alto a destra) che mi alimenta una cisterna da 30 metri cubi da cui posso attingere, poi per la disposizione dei vari appezzamenti sono meglio 4 pompe separate o un sistema è in grado di gestire tutto?
Allegati
LOTTO.png

Re: Info Impianto a goccia

04/06/2014, 21:39

fattibile e' fattibile se ci reiscono sul mais , perché nn sulla stevia

l'ltro gg passavo x un magazzino fai da te a torino , e ho trovato i rotoli di un tubo poroso mi pare da 20mm di diametro , che si puo usara sia fuori che interrato , che nn verrebbe attaccato come la classica fettuccia dagli insetti

1km nn ce la fa , se nn ricordo male la fettuccia ha un tiro massimo di 400 metri

Re: Info Impianto a goccia

05/06/2014, 10:29

la portata (parlando di distanza dalla pompa) dipende dalla dimensione del tubo?

se programmassi 550 file da 480 metri l'una, meglio che uso più pompe? soprattutto considerando che tra la testa della prima fila e la testa dell'ultima passano 780 metri

Scusa se ti tedio con le domande, ma ho veramente poche conoscenze, e ancora meno tempo per imparare.
grazie mille

Re: Info Impianto a goccia

05/06/2014, 10:57

http://www.irri.it/docs/irrigazioneagoccia.pdf
qui ce una parte delle risposte che cerchi


pero' tieni presente che sec me il fulcro di tutto e' il dimensionamento della pompa , nelle irrigazioni a fettuggia gocciolante , che nn e' che sta dando tutti i risultati sperati soprattutto x il danneggiamento degli animali selvatici , che distruggono i tubi x bere , soprattutto ungulati, lepri, ma anche corvi ..

la pressione finale nei tubi dovrebbe oscillare sulle 2 atm ma considerando che ce una perdita di pressione ogni 100metri rischi di nn avere l'uniformita sperata di irrigazione

penso che il sistema migliore x irrigare con questo sistema sia quello ogni 200/250metri mettere delle bocchette da 150mmdi diamtro partendo dai bordi , e se i terreni sono di tua propieta metterli interrati , su quelli in affitto meglio fuori terra .

da quasi far partire le linee doppie delle ali gocciolanti x evitare le perdite di carico, o meglio ilmio vicino che ha i peperoni fa cosi..

della stevia cosa si raccoglie il fiore o le foglie x fare lo zucchero?

Re: Info Impianto a goccia

05/06/2014, 11:12

ottimo, ti ringrazio

della stevia si possono utilizzare sia le foglie che lo stelo, ma per una produzione di qualità solo le foglie (pare che estratti degli steli triturati e atomizzati migliorino le caratteristiche organolettiche di molti frutti, quindi farò molte prove). Ad ogni modo i terreni sono in affitto (per 36 anni) solo che avrei previsto un avvicendamento quindi ogni 5 anni avrei un anno in cui mi ritrovo a spostare l'impianto in 3,5ha, ma la manodopera non è un problema.

Re: Info Impianto a goccia

05/06/2014, 11:33

poi cmq calcola i decalficatori, e i filtri a ciclone contro la sabbia
Rispondi al messaggio