ti consiglio questo sito :
www.giorgini.com, dedicato alla coltivazione del fagiolino proprio
sul sito della FAO puoi invece trovare parecche informazioni. Le statistiche parlano chiaro : i primi paesi africani per la coltivazione del cece (dato 2005) sono : Etiopia (5°posto), Marocco (11), Malawi (13). Per i fagioli secchi invece abbiamo Uganda (7), Kenia (10) e Tanzania (11).
Il Senegal in particolare risulta al posto 43 per i fagiolini freschi, al 13° per i fagioli dall'occhio, 88° posto per la soja ecc.
qua c'è tutto :
http://www.fao.org/es/ess/top/country.h ... &year=2005credo che proprio sul sito della FAO potrai trovare informazioni anche su coltivazione ed esperienze dirette delle specie che più ti interessano. Hanno un database molto interessante.
Tornando al discorso dei legumi, io ho sempre pensato fossero di diffusione quasi planetaria. Qui ovviamente si tratta (immagino) di investimenti importanti, per i quali volete un discreto tornaconto. Quindi non si tratta più di seminare e aspettare, ma di pianificare tutte le fasi, dalla semina alla collocazione del prodotto per il mercato nazionale/internazionale. Per cui secondo me serve avere per prima cosa un quadro generale sul clima, per vedere che rese potete aspettarvi a seconda delle varietà che sceglierete. Poi bisogna fare tante prove (semine in epoche differenti, varietà differenti, concimazione e irrigazione, eventuali interventi contro insetti e malattie ecc.) per poter ottenere infine una serie di infomazioni utilissime !!!
in bocca al lupo per tutto