|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | Ciao!Sapreste dirmi i nomi di queste due varietà di uva?
 Quella della prima foto in sardo viene chiamata "aprascioscia". So che c'è una varietà che in italiano vien detta aper-sorgia, ma non ne son sicuro
 Nella seconda foto c'è una varietà di uva che mi hanno detto viene dalla francia e non ha bisogno di trattamenti.
 
 Chiedo inoltre:
 1)Ci sono viti geneticamente modificate che resistono alle principali malattie?
 2)Come hanno ottenuto questa varietà resistente alle malattie?
 3)Ci sono altre varietà altrettanto resistenti, non solo bianche ma anche nere, e di miglior gusto?
 4)é vero che c'è una varietà di vite (rubra?) che non solo fruttifica, ma si presta ad essere usata per pergolati di valore estetico in quanto a settembre ottobre le foglie sono sul rosso?
 Ringrazio anticipatamente
 
 
 |  
			| 04/09/2008, 17:52 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | ecco le due foto! 
 
 |  
			| 04/09/2008, 17:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | pardon! l'uva detta "aprascioscia" è la nera, cioè la seconda foto! 
 
 |  
			| 04/09/2008, 18:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao lucio,non è facile distinguere le varietà da una foto, quella nera con molta probabilità appartiene alla varietà che tu indichi, ci sono tantissime varietà e cloni tipici di una zona.
 per quanto riguarda l'uva bianca sembra una varietà da tavola simile all'uva Vittoria o Italia.
 Attualmente da quel che so, non ci sono in atto coltivazioni di varietà di uva geneticamente modificate, magari si sta facendo una sperimentazione ma ancora queste varietà non sono coltivate.
 Per quanto riguarda le patologie è molto difficile trovare varietà resistenti, magari si possono trovare varietà meno suscettibili, che quindi necessitano di un minor numero di trattamenti, comunque queste varietà, nella vite come nelle altre specie, sono state ottenute attraverso il miglioramento genetico, si possono verificare mutazioni spontanee che conferiscono il carattere di resistenza, noi prendiamo le piante che mostrano questo carattere, le moltiplichiamo e selezioniamo sempre più il carattere desiderato fino a fissarlo.
 Per quanto riguarda la vite rubra è vero che viene usata per scopo ornamentale, molto più che per scopo produttivo, nei pergolati, proprio per il caratteristico colore che assumono le foglie in autunno, che comunque cadono ad inizio inverno.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 04/09/2008, 20:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lucio 
					Iscritto il: 31/07/2008, 21:36
 Messaggi: 635
 Località: Cagliari
   | Grazue Francesco, a presto! 
 
 |  
			| 04/09/2008, 23:11 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |