Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Varietà Albicocca e Prugna

30/10/2011, 19:14

Salve,
ho un terreno poco a nord di Roma a 60 mt slm e a circa 3 km in linea d'aria dal mare.
Volevo piantare quest'anno delle nuove piante di albicocca e di Prugna, pensavo in tutto quattro.
Avete qualche consiglio da darmi sulle varietà?
Non sono un professionista e quindi cerco varietà facili ;).
Grazie
Antonio

Re: Varietà Albicocca e Prugna

30/10/2011, 20:17

visto che un impianto familiare ti consiglio di vedere in zona, presso i vivai, quali varietà sono diffuse, sia perchè sarà più facile reperirle e poi perchè sono più adatte al tuo ambiente.
Chiaramente vedi di differenziare l'epoca di maturazione.

Re: Varietà Albicocca e Prugna

31/10/2011, 10:42

Grazie
speravo di riuscire ad andare un po' preparato per non sbagliare troppo, anche se capisco che la tua osservazione è corretta (soprattutto se si dà fiducia al vivaista)
Antonio

Re: Varietà Albicocca e Prugna

01/11/2011, 11:32

quello della fiducia è fondamentale, io consiglio a tutti di "coltivarsi" un vivaista!!!!!!!

Re: Varietà Albicocca e Prugna

01/11/2011, 11:32

prova anche a contattare una condotta agraria di zona sicuramente trovi dei tecnici che ti sanno indicare vecchie varietà

Re: Varietà Albicocca e Prugna

08/11/2011, 18:21

Anche io sono in procinto di acquistare alcune piante di albicocco e qua e là ho avuto questi consigli, San Castrese, Errani e Pisana
Tre qualità di cui potrai trovare notizia ovunque.
Buon raccolto

Re: Varietà Albicocca e Prugna

08/11/2011, 19:24

Aggiungo la varietà detta "Albicocca di Valleggia" provincia di Savona, Comune di Quiliano.
Oramai la ns. zona è solo agricola marginale ma si stanno valorizzando alcune coltivazioni locali.
Di questa varietà i miei nonni (e fino a quarant'anni fa le cooperative locali) facevano spedizioni in Germania ed ai mercati generali di Milano.

Però a mio parere ogni varietà viene bene della propria zona per qualsiasi pianta, ove negli anni o secoli, le stesse sono state selezioate al meglio per il microambiente locale. Suggerisco informarsi presso qualche associazione locale o produttore per avere maggiori informazioni di dettaglio.
Rispondi al messaggio