ho visto un terreno agricolo in vendita che ha più o meno questa forma: __ / ____/
pensavo ma quando piove l'acqua potrebbe scendere tipo fiumiciattolo ed immagino sia un problema x le colture diciamo più a valle come si potrebbe risolvere magari approvvigionando l'eventuale acqua in eccesso? Sarei responsabile di eventuali danni ai vicini o alla strada pubblica se l'acqua piovendo dovesse scendere dal mio terreno finendo a fiumiciattolo in altre strade/proprietà?
Dipende dalla pendenza, dal tipo di terreno, se c'è copertura di cotica erbosa e se ci sono canali per la regimazione delle acque. Riesci a postare una foto? Che cosa volevi coltivarci? Ciao, Marco
Buongiorno a te caro agrolot Mi sembra di capire che è sempre lo stesso terreno per il quale chiedi lumi sul fico d'india e sul frutteto. Nn aprire altre discussioni xò cmq per regimare le evntuali acque in eccesso (madici che la piovosità è modesta) basta fare dei solchi trasversali alla linea di pendenza e se dovessi farci un frutteto basta tenerlo inerbito naturalmente
si il terreno è sempre quello, vi sto riempendo di post con tutti i dubbi scusate la piovosità è scarsa nell'ordine dei 350mm però distribuita soprattutto nei mesi invernali, sapete com'è la sicilia ti piove forte poche volte e poi arido secco x tutto l'anno ieri parlandone con un familiare giustamente mi faceva notare che essendo il terreno in salita (prima leggera ma poi alla fine finisce su uno strapiombo a 400m di altezza) le piogge verrebbero giù probabilmente infangando ciò che coltiverei a valle.. poi se capita che piove più forte non escluderei che facesse danni spianare un terreno con bobcat/ruspa quanto potrebbe costare ad ettaro?
spianare in collina a 400 mt?che ci fai un terrazzamento?nn credo ne valga la pena e poi ti rimarrebbe cmq una parete a picco da tenere frenata i metterei a monte degli alberi con un buon apparato radicale che tengono a freno il terreno e poi ci farei i classici solchi trasversali alla massima pendenza e seguendo le curve di livello e ai 2 lati dell'appezzamento 2 fossi di scolo delle acque raccolte ma questo terreno quanto ti costerebbe? di questi tempi?
infatti il punto è proprio questo, quanto costerebbe un'operazione di questo genere considerato che son 6 ettari? Di suo il terreno non costa molto essendo incolto da anni dal momento che il proprietario non vive neppure in sicilia, mi piacerebbe rimetterlo in produzione credo che farei anche del bene alla natura, ma noto che ha davvero molti problemi: acqua (pozzo da fare?), nessuna recinzione, in delle parti terreno asportato e detriti abbandonati, zero colture impiantate, s'inerpica.. insomma se sistemarlo mi deve costare decine di migliaia di euro sinceramente lascio perdere
potresti prevedere delle "swales" tipo quelle australiane.. o "fosse livellari" come le chiamiamo noi (son usate fin dai tempi degli etruschi). http://www.wikihow.com/Dig-Swales
Non costano troppo da realizzare e raccolgono l'acqua lasciandola percolare lentamente.
in genere sono le swales stesse ad essere il bacino di raccolta. In pratica raccolgono l'acqua e la frenano nella discesa a valle, rilasciandola lentamente. Diventano anche ottime zone umide in cui far crescere piante che non sopportano l'arido. In alcuni casi le swales vengono fatte anche molto capienti ( depressioni nel terreno che si comportano quasi come dei larghi bacini profondi poco piu di un metro)