|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 10 messaggi ] |  |  
	Spaccatura del tronco alberi da frutto 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Ho notato in un giardino alberi da frutto messi a dimora, un anno prima (a zolla), la corteccia spaccata e la fuoriuscita di gomma da molte parti.I frutti erano di diverso tipo (ciliegio, pesco  , susino,melo).
 Come mai è successo tutto questo e cosa fare.
 Grazie
 Oracolo
 
 
 |  
			| 31/12/2008, 15:58 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao oracolo,la produzione di gomma vuol dire che la pianta è in uno stato di sofferenza, bisognerebbe che tu ci descrivessi meglio la tua zona e soprattutto il clima, spesso le spaccature si formano o per freddi molto intensi durante l'inverno oppure per ritorni di freddo in primavera.
 Aspettiamo tue notizie.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 31/12/2008, 16:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mario 
					Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
 Messaggi: 5680
 Località: Firenze
 Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
   | Caro Oracolo è quasi certamente un problema climatico, cambi improvvisi di temperatura soprattutto alla ripresa vegetativa, quindi mi aggrego a Francesco, per il ciliegio un po' di melata/gomma è quasi normale, speriamo che non hanno subito danni permanenti, ciao, saluti Mario 
 
 |  
			| 31/12/2008, 17:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Potrebbe essere gommosi delle drupacee, che può avere sia cause abiotiche che biotiche. La prime possono essere dovute a ferite (anche microferite) e traumi fisico-meccanici, a stress idrico, nutrizonale, termico; le seconde a fungi e batteri.
 La gommosi o vaiolatura o impallinatura  provocata dal  fungo  Coryneum beijerinckii  si presenta con sintomi caratteristici a carico delle foglie (ulcerazioni necrotiche tondeggianti seguite da distacco della porzione del tessuto sicché la foglia appare come "impallinata"), dei rametti (tacche brune  da cui fuoriesce gomma, e successivo disseccamento del rametto), dei frutti (tacche con evidente differenza  tra centro chiaro e alone brunastro, e presenza di essudati gommosi).
 La gommosi non parassitaria sembra sia correlata con la produzione di etilene da parte della pianta a seguito di ferite, sbalzi termici, ristagno idrico etc
 Se puoi posta qualche foto.
 ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 31/12/2008, 18:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Ringrazio tutti.Le piante da me descritte , quando le ho viste non avevano ancora visto il freddo essendo il primo freddo che passavano nel nuovo giardino.
 Le piante erano state messe già  grandi a zolla non in vaso (stando a quello che mi avete detto ne deduco che possa essere stress da piantagione, forse anche poco irrigati.
 Oltre la gomma avevano anche le screpolatura della corteccia.
 Cosa si può fare ora con la presenza di gomma e delle screpolatura della corteccia.( Io ho esperienza in Agrumi in vaso in questi casi consiglierei una ramatura forte o meglio una spennellatura con prodotti rameici)ma con altri alberi da frutto non sono così sicuro di riuscire a essere preciso nel tipo di rame e a che dosi.
 GRAZIE DI NUOVO DELLA VOSTRA CORTESIA.
 Oracolo
 
 
 |  
			| 04/01/2009, 0:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao oracolo,fare un trattamento a base di rame è la cosa migliore, così eviti che le screpolature possano essere attaccate da agenti patogeni, la dose che ti consiglio è come quella per fare i trattamenti sul bruno, quindi raddoppia la dose consigliata per i trattamenti primaverili-estivi.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 04/01/2009, 0:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | GRAZIE DELLA RISPOSTA MA VORREI SAPERE DA TE DA CHE COSA E' STATO A CAUSA LE SCREPOLATURE?????Ciao grazie di nuovo
 oracolo
 
 
 |  
			| 04/01/2009, 22:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Bisognerebbe chiederlo a frate Indovino.Ti renderai conto che senza la foto di qualche sintomo diventa veramente difficile anche per Francesco fare diagnosi.
 ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 04/01/2009, 22:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao oracolo,mi aggrego a quanto dice eugenio, in questi casi bisogna essere indovini, potrebbe essere lo stress da trapianto, squilibri idrici o più fattori messi insieme.
 Se puoi metti qualche foto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 04/01/2009, 23:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Grazie a tutti per le risposte .ciao
 oracolo
 
 
 |  
			| 07/01/2009, 13:37 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 10 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |