Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

28/03/2014, 12:21

Capisco!
Allora, per quel che sono riuscito a trovare in rete, pare che la septoria sia di 3 tipologie sul pistacchio (e di conseguenza , credo, su tutta la specie pistacia) ossia, septoria pistaciae, septoria pistaciarum, septoria pistacina.
Del primo pare che non si sappia molto, mentre per gli ultimi due sul ciclo ho trovato questo da documenti USA:

"EPIDEMIOLOGIA E CICLO DELLA MALATTIA

La S. pistaciarum (e S. pistacina) svernano in foglie cadute infettate nella precedente stagione. I primi pseudoteci compaiono subito sulle foglie cadute e gli aschi si sviluppano fino a Febbraio, inizi di Marzo. Molte ascospore sono mature e pronte per il rilascio da fine Aprile a Maggio, e sono rilasciate durante e dopo la pioggia. La temperatura ottimale per lo sviluppo degli pseudoteci e degli aschi di S. pistaciarum è 10ºC (50ºF). Le infezioni dovute ad ascospore di S. pistaciarum hanno un periodo di incubazione di circa 10 giorni. I picnidi con conidi vitali di S. pistaciarum sono stati trovati su foglie cadute durante l'inverno e fino a Luglio, ma il loro ruolo nella malattia è sconosciuto. Infezioni secondarie sono causate dai conidi di S. pistacina, che si diffondono via pioggia o acqua spruzzata, e può continuare fino al tardo autunno. La produzioni degli spermogoni inizia sulle foglie sugli alberi a metà settembre e continua sulle foglie cadute fino a dicembre. Il loro ruolo è sconosciuto. Non si sa nulla sull'epidemiologia della S. pistaciae"

CONTROLLO
Le macchie della Septoria sono controllate con trattamenti preventivi con fungicidi. Si raccomandano i Dithiocarbammati. Anche il chlorothalonil e il rame sono efficaci, ma vanno applicati quando il frutto ha raggiunto 1cmper evitare danni fitotossici. I Benzimidazole sono anch'essi efficaci . I trattamento dovrebbero iniziare quando le prime foglie si schiudono e ripetuti se necessario mensilmente fino a giugno."

"La principale infezione di queste due specie è prodotta dalle ascospore rilasciate dagli pseudoteci in foglie svernate sul suolo. Queste malattie sono comuni e specifiche negli anni con piogge primaverili, esse possono causare una pesante defogliazione in tarda estate. Le macchie sulle foglie sono da circolari a irregolari, di 1-2mm di diametro..."

Io naturalmente non posso sapere di quale delle tre tipologie è la septoria dei miei terebinti e naturalmente i miei non sono pistacchi, per cui non so in realtà qual'è il comportamento sul terebinto, presumo siano simili!
Devo solo capire come comportare con le dosi e i tempi di somministrazione.
In vari documenti ho letto che i trattamenti andrebbero fatti tra giugno e agosto, ma bisogna tener conto che sono documenti USA con climi diversi!
Mi pare assodato che il primo trattamento preventivo va fatto quando le gemme iniziano a schiudersi...e poi?

Per l'infezione su altre piante...nel terreno c'è solo un orto e delle piante di ulivo.
Quello che non capisco è se la septoria del pistacchio è propria della famiglia dei pistacia o è "universale"...se la septoriosi colpisce diverse piante, ogni pianta ha il suo fungo specifico o possono scambiarselo?
Per esempio, il pomodoro è soggetto alla septoriosi, non è che mi ritroverò i pomodori ammalati per causa dei terebinti?

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

03/04/2014, 15:13

Altro campanello di allarme...secondo voi è cocciniglia quelle macchioline giallo-marroncine sulla marza?

Immagine

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

04/04/2014, 2:02

Immagine

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

04/04/2014, 8:36

dovrebbero essere normali protuberanze sui rami, se hai dubbi basta che provi ad asportarle

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

04/04/2014, 11:23

vorrei poter postare immagini senza perderne la qualità, perchè zoommando si vedrebbe meglio!
comunque aggiungo un altro esempio...è una foto di una foto...spero si veda bene!
le protuberanze si notano sotto la gemma!



Immagine

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

04/04/2014, 12:58

ho provato a grattarne un paio e vengono via del tutto, lasciando lo strato verde subito sottostante per tutta la loro grandezza...
ergo si tratta di...?

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

05/04/2014, 10:18

no queste sono della corteccia, infatti vedendo verde è stata asportata

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

05/04/2014, 10:39

Quindi, non è cocciniglia?

Re: Septoria sulle piante, devo trattare anche gli innesti?

07/04/2014, 9:42

no
Rispondi al messaggio