  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Qualcuno di voi sa che albero è questo? =)   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 paolo 
				
				
					 Iscritto il: 13/10/2008, 20:03 Messaggi: 1016 Località: dove mi pare
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non ti sarò di aiuto, forse ho capito è una arbusto molto simile al lauro ceraso che fiorisce... non mi ricordo il nome.
  Appena mi ricapita qualche catalogo per giardinaggio rivedo il nome.. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/02/2010, 19:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marco77 
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
						 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 concordo con oracolo che non è un agrume, per un momento avevo pensato alla magnolia, ma non sò identificarla. servono i fiori o i frutti. già l'odore può essere di aiuto. aspetta e sicuramente verrà identificata 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 8:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 vedendo il legno potrebbe essere qlc di simile al lauro ceraso di certo nn citrus 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 8:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 rOHpota 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2009, 20:40 Messaggi: 28
						 Formazione: Matricola Facoltà di Agraria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 a me dalle foglie e dal verde del fusto pare un Lauroceraso! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 13:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						anch'io penso a un lauroceraso che può esser allevato anche come un albero.. timetto delle fogli del mio Allegato: 
			 
			DSCN7443.JPG [ 148.23 KiB | Osservato 2494 volte ]
		
		
	 Allegato: 
			 
			DSCN7444.JPG [ 111.78 KiB | Osservato 2494 volte ]
		
		
	 ciao Nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 14:39 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 TEIWAZ 
				
				
					 Iscritto il: 10/02/2010, 16:40 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Oh cielo! sembrerebbe proprio lauro ceraso questo!    ma quindi può essere che il legno sia bianco e profumi di mandorla? le foglie non sanno di alloro... Non so davvero come ringraziarvi dell'attenzione e della cortesia che mi state dimostrando... =)  
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 18:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolo 
				
				
					 Iscritto il: 13/10/2008, 20:03 Messaggi: 1016 Località: dove mi pare
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Si l'odore è forte, ma più che mandorla di cianuro... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 18:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mantovano46 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2009, 10:45 Messaggi: 4968 Località: colline lago maggiore (novara)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 non devi confondere il lauro ceraso con l'alloro, sono della stessa famiglia, almeno credo, ma sono due piante diverse, il lauro ceraso normalmente viene usato per fare le siepi, e la foglia è molto diversa dall'alloro, che viene considerata una pianta aromatica.
  ciao 
					
						 _________________ LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
  LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 19:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 TEIWAZ 
				
				
					 Iscritto il: 10/02/2010, 16:40 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Cianuro... può essere    non ne ho mai inalati i fumi, ma so che anch'esso sa vagamente di mandorla vero? OK, allora mi ritengo soddisfatta così, dirò che è lauro ceraso. Ora vado a vedermi le caratteristiche della pianta e del legno per avere qualcosa da spiegare quando consegnerò i pezzi ai committenti. Grazie, grazie ancora di cuore! =) laura  
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 20:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						TEIWAZ ha scritto: Cianuro... può essere    non ne ho mai inalati i fumi, ma so che anch'esso sa vagamente di mandorla vero? OK, allora mi ritengo soddisfatta così, dirò che è lauro ceraso. Ora vado a vedermi le caratteristiche della pianta e del legno per avere qualcosa da spiegare quando consegnerò i pezzi ai committenti. Grazie, grazie ancora di cuore! =) laura il lauraceraso penso sia velenoso.. vi ricordate i film gialli..tipo sherlok holmes (?) quando c'era il morto avvelenato  sentivano l'odore nel bicchiere.. odore di mandorla amara = avvelenato col cianuro ho trovato Tutte le parti della pianta contengono acido cianidrico, un veleno che dà loro caratteristico sapore di mandorle. Questa tossina si trova principalmente nelle foglie e nei semi ed è facilmente rilevata dal suo sapore amaro. Questa pianta produce elevate quantità di glicosidi cianogenetici: si tratta di molecole composite (glicosidi) che, come indica la parola stessa, liberano acido cianidrico, noto anche col nome di cianuro. In questa sottofamiglia delle Prunoideae rientrano piante comunemente coltivate come alberi da frutto: pesco, albicocco, ciliegio, pruno, amarena, di cui si utilizza soltanto la polpa del frutto, mentre semi od altre parti della pianta non vengono mangiate perché velenose.  Ne consegue che anche le foglie sono tossiche per la presenza di acido cianidrico.Si può riportare che in alcune regioni italiane viene preparato un liquore ottenuto dalla aromatizzazione in alcool e zucchero dei frutticini di lauroceraso; tuttavia si sconsiglia la preparazione casalinga di tale liquore, soprattutto se non si conosce esattamente la modalità di preparazione e per evitare che venga estratto il principio tossico contenuto nel seme.  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/02/2010, 23:18 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |