Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: Profondità impianto piccolo noccioleto

03/09/2018, 12:57

Sono tante le possibilità...impollinazione, siccità, cimici, necrosi bruna, ecc. Per recuperarle basta soltire i polloni e tenerne alla fine 5 o 6, ma bisogna vedere se sono varietà buone o no.

Re: Profondità impianto piccolo noccioleto

03/09/2018, 13:52

[quote="Alessandro1982"]Grazie! Leggerò con attenzione, che link interessante per fare le cose per bene!!

Aggiungo un altra domanda sempre relativa al nocciolo ma non ai miei: mi è capitato di vedere lo scorso mese in vacanza sulle alpi, grandi boschi a bassa quota (max1000mt) di noccioli mi vien da dire selvatici, ma probabilmente "inselvatichiti" in quanto vicini a baite abbandonate.
Su 100 piante viste ci saranno state 20 nocciole, nessuna pianta in sostanza produceva più. Quale è il processo di "inselvatichimento"? Perché non producono, manca luce, aria,concime....?sarebbero in via ipotetica piante riprendibili o no?
Ale spesso mancano cultivar diverse che fanno da impollinatori... Se sono della stessa varietà (e in quelli selvatici è quasi sempre così) può succedere che non coincide con l impollinazione e quindi non producono... Sono a conoscenza di noccioli selvatici che mai nessuno ha toccato e ogni anno producono tante nocciole. Secondo me non ti conviene... Andarci a lavorare.. Ciao ciao

Re: Profondità impianto piccolo noccioleto

04/09/2018, 10:58

no no ma era pura curiosità...non intendo recuperare i noccioli sulle Baite delle Alpi (non che non mi piacerebbe, ma abitando a Roma...) :D :D

QUindi cmq evitando il discorso malattie, bisognerebbe "pulirle" eliminandoi fusti vecchi e poi trovargli un impollinatore. Ma supponendo che siano selvatici forse varrebbe la pena usare loro come impollinatori e piantumare nocciole di maggior pregio... No?

Re: Profondità impianto piccolo noccioleto

04/09/2018, 15:25

Dipende dalle varietà. Quella Delle Langhe usa il selvatico come impollinatore.le altre devi vedere.ogni varietà ha i suoi impollinatori. Sulla forma puoi sbizzarrirti.c e chi usa il vaso, quindi con un fusto con 4 5 diramazioni a 50 cm e chi 5 polloni che partono da terra sostituendoli col passare degli anni

Re: Profondità impianto piccolo noccioleto

04/09/2018, 21:31

Io sapevo che il selvatico "a tanto al chilo, impollina tutto, nin im maniera specifica..."
Sulla nocciola "tonda langhe" quindi non mi stupisce....il sito plantgest riporta anche tonda romana, Daria e pautet come impollinatori senza per altro parlare di selvatico....
Ma il "migliore" per la tonda delle langhe quale è?

Re: Profondità impianto piccolo noccioleto

04/09/2018, 22:33

Per la tdl il selvatico, le varietà della tua zona non saprei dirti se il selvatico vada bene. Pensavi di coltivarla? La tdl fuori dal suo areale stenta

Re: Profondità impianto piccolo noccioleto

05/09/2018, 8:26

Il discorso che stenta lo conosco...ma produce poco, si ammala, cosa succede di preciso?
Si pensavo di coltivarne una 15 di piante poiché sono gli unici noccioli micorizzati a bianchetto che ho trovato in commercio, e volevo affiancarli ai pini/bianchetto che ho messo già a dimora.

Re: Profondità impianto piccolo noccioleto

06/09/2018, 17:30

Ha rese più basse e non si sviluppa benissimo. Però se il tuo scopo é per fare un po' di nocciole e del tartufo puoi provare.ovviamente dovrai evitare trattamenti sistemici nel caso decidessi di trattare x qualche patogeno
Rispondi al messaggio