Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Problemi albicocco

01/05/2014, 17:30

Ciao a tutti,
chiedo aiuto a voi che ne sapete molto piu' di me.
La foto e' di un albicocco trapiantato 2 anni fa che l'anno passato e' cresciuto bene senza problemi e mi ha fatto anche un paio di frutti.

Ora si presenta in queste condizioni, ho visto che ha della gommosi e sono seccate tutte le foglie.
Il bianco che si vede sul tronco e' tempera con poltiglia bordolese che ho dato quest'inverno.

Cosa ho sbagliato ?

grazie Ciao
Roberto
Allegati
Albicocco 1.jpg
Albicocco
Albicocco 2.jpg

Re: Problemi albicocco

01/05/2014, 19:09

Ciao, non è affatto detto che tu abbia sbagliato qualcosa: l'albicocco è una pianta molto sensibile ad un elevato numero di patologie! Funginee e batteriosi soprattutto.
Devi solo aspettare sperando che reagisca in questi mesi secondo me. Vediamo se altri la pensano diversamente!
Io ho abbandonato la coltivazione degli albicocchi, tranne qualche pianta, per le molte morie dopo averle provate tutte! Ma nel mio caso nemmeno il terreno era troppo adatto. Ciao!

Re: Problemi albicocco

01/05/2014, 20:40

sembra monilia. l'albicocco è molto sensibile alla monilia.
http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/difesa/fitopatologia/albicocco/albicocco_monilia.htm

Re: Problemi albicocco

05/05/2014, 16:21

ciaoo
anche a me interessa il problema

come si può combattere/prevenire la monilia?? a parte usare un paio di volte in primavera prima e dopo la fioritura un fungicida sistemico chimico il cui nome inizia con FO....??

ci sono metodi più naturali?

Grazie 1000

Re: Problemi albicocco

05/05/2014, 16:38

rame in inverno. per quel poco che posso dire (la mia esperienza è limitata) è che il rame da solo, su alcune varietà non basta; il fungicida sistemico (tebuconazolo) risolve il problema ma non bisogna esagerare altrimenti potresti creare ceppi resistenti.

altra cosa da dire il problema cambia di anno in anno. questa primavera è stata clemente fino ad un certo punto e la monilia non ha fatto danni eccessivi. Insomma, la monilia fa danni quando le condizioni climatiche permettono al fungo di propagarsi in modo rapido

Ci sono poi come già detto varietà più o meno sensibili.
Forse bisogna provare con varietà antiche ed autoctone. in questo caso magari il rame in inverno è più che sufficiente.

chiudo dicendo di eliminare i rami secchi è bruciarli così come i frutti mumificati che resteranno sulla pianta perchè la monilia non colpisce solo in primavera ma anche in maturazione...

Re: Problemi albicocco

06/05/2014, 17:48

Grazie 1000 Kentarro
Rispondi al messaggio