Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Potatura albicocco e nespolo

27/07/2014, 20:54

Salve


in questo periodo posso potare entrambi gli alberi.

Considerando che gli alberi non sono stati potati da parecchi anni, saranno una 10 di anni che non li tocco, posso fare una potatura di ritorno, ma anche e soprattutto di sfoltimento abbastanza abbondante.
Devo togliere parecchi rami abbastanza datati che si intrecciano tra di loro. Se i rami sono spessi posso utilizzare una volta tagliati un pò di mastice per innesti.
Oppure elimino il mastice e dopo i tagli effettuo un trattamento con prodotto rameico? (Rame metallo 25 g (377,5 g/l)
(da ossicloruro tetraramico))
Inoltre mi sembra il periodo adatto x potare entrambi gli alberi, vero?
Mi ricordavo che l'albero di albicocca si potava dopo la caduta dei frutti, quindi in questo periodo. Ma ora leggendo su internet mi vengono dei dubbi, alcuni siti dicono trattamenti invernali.



Stesso discorso vale per l'albero di ciliegio, qui so che devo stare molto attento altrimenti mi gioco l'albero. Se vedo qualche ramo secco e qualche ramo intrecciato lo tolgo. Inoltre posso fare dei tagli di ritorno o non è consigliato?

Vi ringrazio

Re: Potatura albicocco e nespolo

27/07/2014, 21:38

le potature è sempre bene eseguirle a legno morto (gennaio, febbraio).
I tagli di richiamo consistenti , devo essere eseguiti in un certa maniera ossi non devono essere pari, l'acqua deve scorrere e non erodere il legno. Per evitare problemi sul taglio:acqua, funghi , insetti ; è bene proteggere i tagli grossi con della vernice o altre sostanze , inoltre è sempre bene disinfettare la pianta dopo la potatura con la poltiglia bordolese.

Re: Potatura albicocco e nespolo

28/07/2014, 10:34

dritto72 ha scritto:le potature è sempre bene eseguirle a legno morto (gennaio, febbraio).
I tagli di richiamo consistenti , devo essere eseguiti in un certa maniera ossi non devono essere pari, l'acqua deve scorrere e non erodere il legno. Per evitare problemi sul taglio:acqua, funghi , insetti ; è bene proteggere i tagli grossi con della vernice o altre sostanze , inoltre è sempre bene disinfettare la pianta dopo la potatura con la poltiglia bordolese.



ero sicuro che nespolo e ciliegio si potasse in estate dopo il getto dei frutti, quindi adesso non posso toccarli?

Re: Potatura albicocco e nespolo

28/07/2014, 19:24

se vuoi fare una potatura di formazione e devi tagliare dei rami grossi o abbastanza grossi la devi fare a legno morto (inverno).
Mentre se vuoi fare piccoli ritocchi, potatura da produzione o da frutto puoi farla anche in estate.

Re: Potatura albicocco e nespolo

31/07/2014, 0:10

dritto72 ha scritto:se vuoi fare una potatura di formazione e devi tagliare dei rami grossi o abbastanza grossi la devi fare a legno morto (inverno).
Mentre se vuoi fare piccoli ritocchi, potatura da produzione o da frutto puoi farla anche in estate.



quest'anno mi son imbattuto nel nespolo, era la prima pianta che volevo potare, ma ricordo che a febbraio già aveva i i fiori e mi son fermato, ho chiesto e mi hanno sconsigliato di potare in questo periodo, altrimenti andavo incontro ad una mancata fruttificazione.
Quindi penso che il nespolo entra in fioritura da fine ottobre da come ricordo. Inoltre mi è stato detto che se dicembre gela molto, rischio di non avere il frutto. Quindi penso che quel periodo l'albero non è in fase di riposo vegetativo.

Posso dire una cavolata, ma ricordo + o meno così.

Re: Potatura albicocco e nespolo

31/07/2014, 2:43

Credo alludi al nespolo del giappone.
Ai nespoli in generale si da un pò di aria all'interno, alla chioma e togliere il secco, sono piante che non digeriscono troppo i tagli di richiamo
Il giapponese lo puoi potare anche quando ha i frutti piccoli o fiori, come lo puoi potare a fine raccolto (adesso), la potatura verde da poco stress, la potatura di richiamo se è indispensabile farla, secondo il mio modo di vedere è meglio eseguirla a legno morto.......posso anche sbagliare ma la vedo così.
Lo stato vegetativo della pianta dipende anche dalla tua regione di residenza.

Re: Potatura albicocco e nespolo

07/08/2014, 18:27

salve anche io devo potare un nespolo del giappone, volevo chiedere se vanno tolti i rami che hanno fruttificato quest'anno o quelli che non hanno fruttificato, grazie :)

Re: Potatura albicocco e nespolo

07/08/2014, 18:44

Qualche ramo che ha fruttificato. Diciamo una sfoltitura abbastanza leggera, pena una mancata prduzione in caso contrario.
Ciao

Re: Potatura albicocco e nespolo

11/08/2014, 23:37

dritto72 ha scritto:Credo alludi al nespolo del giappone.
Ai nespoli in generale si da un pò di aria all'interno, alla chioma e togliere il secco, sono piante che non digeriscono troppo i tagli di richiamo
Il giapponese lo puoi potare anche quando ha i frutti piccoli o fiori, come lo puoi potare a fine raccolto (adesso), la potatura verde da poco stress, la potatura di richiamo se è indispensabile farla, secondo il mio modo di vedere è meglio eseguirla a legno morto.......posso anche sbagliare ma la vedo così.
Lo stato vegetativo della pianta dipende anche dalla tua regione di residenza.



Dovevo dare aria all'interno visto che non è stato mai potato da circa 10-15 anni. Quindi qualche taglio grande l'ho fatto per eliminare i rami interni che vanno belli dritti all'insù e mi tolgono linfa al resto. Ho tolto il secco e i rami che partono alla base della branca e sfoltito qualche diramazione di troppo.

Per piccoli tagli cosa si intende? Posso arrivare fino a 2 cm di circonferenza o sono già troppi?

Re: Potatura albicocco e nespolo

12/08/2014, 2:03

2 centimetri non sono troppi, tagli lisci e precisi (senza lasciare monconi), una bella disinfettata e vai con Dios
Rispondi al messaggio