|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	Potatura Actinidia (Kiwi) 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Vorrei sapere come si pota Actinidia, quindi le differenze con la potatura della vite.E quando si pota.
 Grazie
 oracolo
 
 
 |  
			| 24/01/2009, 0:59 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao oracolo, prova a dare un'occhiata qui http://www.agraria.org/coltivazioniarbo ... inidia.htm , qualcosa è spiegato, se poi hai altri dubbi chiedi pure. Saluti Francesco_________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 25/01/2009, 0:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao.  La potatura è molto importante sia durante l'allevamento , nei primi 2 o 3 anni in estate, per dare una forma obbligata alla pianta ( che da sola sarebbe incapace di raggiungere) sia nella frase produttiva , a fine inverno, per ottenere ogni anno una produzione costante , di buona pezzatura e di elevata qualità.  Senza potatura la pianta diverebbe un amasso caotico di vegetazione, tanto è la sua intrinsica vigoria, e produrebbe frutti piuttosto piccoli.   Siccome il kiwi fruttifica su germogli derivati dalle gemme miste dei tralci di un anno , la potatura di produzione deve essenzialmente consistere nell'asportazione o nel raccorciamento, in inverno, dei tralci che hanno appena fruttificato , avendo cura però di posizionare (con legature) quelli di sostituzione , che fruttificheranno l'anno successivo.  I tralci di sostituzione, d'altra parte, sono generalmente piuttosto lunghi , per cui richiedono comunque di essere in qualche modo raccorciati.  l'allevamento più comune è quello a controspalliera ; in alternativa alla controspalliera , esiste la pergoletta singola o doppia.  Marcello 
 
 |  
			| 25/01/2009, 16:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Grazie a tutti per le risposte.Scusate posso potarle ora?
 Ciao
 oracolo
 
 
 |  
			| 25/01/2009, 23:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao oracolo,si ora è il momento giusto, sempre che le temperature minime non scendano troppo in basso, ricordati di potare un po' meno le piante "maschili" così da ritardare un po' la fioritura perché di solito fioriscono prima di quelle "femminili".
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 26/01/2009, 0:18 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |