|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| enzo 
					Iscritto il: 25/08/2008, 11:17
 Messaggi: 30
   | Scusatemi ma sono il classico novizio. E' ora il momento di somministrare poltiglia bordolese (1%?)? sul frutteto non ancora fiorito?Grazie a tuttiEnzo
 
 
 |  
			| 18/02/2009, 11:14 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao enzo,puoi fare il trattamento se le pianta sono ancora in riposo vegetativo, non conosco la zona, quindi devi valutare te, perché se già le gemme si schiudono il trattamento può essere dannoso per le drupacee in quanto il rame e per queste fitotossico.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 18/02/2009, 16:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Renatod 
					Iscritto il: 03/02/2009, 21:36
 Messaggi: 394
   | Scusate, ma siccome anche io sono novizio (un vecchio novizio!) vorrei sapere: ma quali sono i vantaggi della poltiglia rispetto che ne so, alla pasta caffaro? una maggiore persistenza?Questo al di là di alcune raccomandazioni specifiche, come la poltiglia per contrastare, almeno debolmente, la mosca dell'olivo....grazie
 
 
 |  
			| 19/02/2009, 16:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao.  Il principale vantaggio della poltiglia bordolese è la sua maggiore persitenza sulla pianta dovuto alla presenza di calce.  Sì che trattando le olive in formazione con sali di rame si controlla la mosca, però questo và a finire nell'olio e non è che faccia troppo bene. Mi limiterei a fare un solo trattamento a distanza dalla raccolta.  Marcello 
 
 |  
			| 19/02/2009, 19:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| enzo 
					Iscritto il: 25/08/2008, 11:17
 Messaggi: 30
   | grazie per il consiglio. La zona è il basso Cilento, ma le gemme non sono ancora schiuseEnzo
 
 
 |  
			| 20/02/2009, 9:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| leoluca1 
					Iscritto il: 20/02/2009, 17:33
 Messaggi: 8
 Località: Palermo
 Formazione: Per.Agraio,Dott. in scienze e tecnologie agraire laurea magistrale vecchio ordinamento,caporeparto
   | enzo ha scritto: grazie per il consiglio. La zona è il basso Cilento, ma le gemme non sono ancora schiuseEnzo
 
 |  
			| 20/02/2009, 21:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | X Enzoinvito ad iscriverti nella sezione nuove idee "campani ripresentiamoci"
 ciao
 _________________
 I
 
 
 |  
			| 20/02/2009, 21:46 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |