|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	pianta del kako(dipospero) 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| marcogtdragon 
					Iscritto il: 31/10/2008, 10:06
 Messaggi: 10
   | salve,, ho un problema con il kako!premetto che anno scorso la pianta  a causa del freddo si è rotta a metà, seccandosi all'estremità, inoltre ho notato che ci sono le formiche .cmq quest'anno la pianta ha avuto dei ributii nella parte inferiore del tronco  ma a mia sorpresa non sono riuscito  nemmeno a cogliere un kako perchè la pianta invece dei classici kaki mi ha fatto centinaia di piccolissimi frutti(grossi come bilie). come mai? posso fare qualcosa?MARCO
 
 
 |  
			| 31/10/2008, 10:12 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Marco,prima di risponderti vorrei sapere se la tua pianta era innestata? Perché se lo era può darsi che abbia ributtato da sotto l'innesto e quindi non hai più la stessa varietà. Inoltre volevo sapere se avevi eseguito delle concimazioni.
 Aspetto tue notizie.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 31/10/2008, 15:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcogtdragon 
					Iscritto il: 31/10/2008, 10:06
 Messaggi: 10
   | ciao, grazie per la tua immediata disponibilità!si la pianta era innestata!non ho effettuato nessuna concimazione!
 marco
 
 
 |  
			| 02/11/2008, 19:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Marco,visto che è una pianta innestata controllo che non abbia ributtato dal portinnesto, invece che dall'innesto.
 Aspettiamo tue notizie.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 03/11/2008, 0:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcogtdragon 
					Iscritto il: 31/10/2008, 10:06
 Messaggi: 10
   | ciao.credo che la pianta sia stata innestata dall'alto perche non noto(forse sarà che non mi riesce) vedere dove è stata innestata! cmq quando al pianta si è rotta non era rimasto nessun ributto....solo nella primavera successiva ha avuto dei ributti bassi............
 ma posso ri-innestarla la pianta?
 
 
 |  
			| 03/11/2008, 9:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Marco,se la pianta era innestata alta molto probabilmente sta ributtando dal portinnesto, ma la puoi innestare nuovamente non c'è nessun tipo di problema, magari innesta alcuni ributti e lasciane 1 o 2 senza per vedere se nei prossimi anni producono qualcosa.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 03/11/2008, 13:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcogtdragon 
					Iscritto il: 31/10/2008, 10:06
 Messaggi: 10
   | grazie per la tua disponibilità......però se non chiedo troppo .......quando è il periodo per innestareil kako?e cosa mi consigli di usare come materiale per sorreggere l'innesto? 
 
 |  
			| 03/11/2008, 18:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Marco,l'innesto più diffuso nel diospero è a spacco o a corona, quindi utilizzando delle marze, e si effettua in primavera alla ripresa vegetativa, non ho ben capito cosa intendi per sorreggere l'innesto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 03/11/2008, 19:41 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |