Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

olivi e alternativa al veleno

07/09/2009, 11:26

un saluto a tutti, noi abbiamo circa 300 piante d'olivo nella zona del lago di garda..

mi stavo chiedendo se al posto del veleno esiste qualche alternativa....ho visto in tv che in antichità alcune civiltà ( cinesi giapponei ) usavano insetti per proteggere le loro piantagioni da altri insetti dannosi per la pianta ed il raccolto...

mi chiedevo se oggi con le piante di olivo fosse possibile fare lo stesso e cioè usare degli insetti per proteggere pianta e oliva dalle malattie ( che fatalità si presentano puntuli e sempre diverse ogni anno ).

Re: olivi e alternativa al veleno

07/09/2009, 12:25

Ciao fabio84,
la lotta biologica si è molto evoluta negli ultimi anni, però per darti indicazioni più precise dovresti dire quali sono gli insetti che attaccano il tuo oliveto, altrimenti si rischia di andare fuori tema, comunque l'insetto più dannoso per le olive è la mosca.
Aspettiamo tue notizie.
Saluti Francesco

Re: olivi e alternativa al veleno

07/09/2009, 16:10

grazie per la risp francesco, dipende, nn ce n'è uno in particolare...più che altro mi interessava sapere se è plausibile oggi utilizzare gli insetti per combattere le malattie...poi non sono sempre quelle malattie annuali..quasi ogni anno sono differenti ( e io credo che non sia una casualità che ogni anno in ogni piantaigone in ogni parte dle mondo si debba dare il velelno per malattie varie )

Re: olivi e alternativa al veleno

07/09/2009, 21:49

Ciao fabio84,
forse la parola veleno non è la più esatta, sarebbe più corretto parlare di fitofarmaci, per quanto riguarda gli insetti dannosi si sono già trovati molti antagonisti naturali, ma non solo si usano anche bacilli e funghi, per le malattie fungine il discorso è più complesso e ancora non possiamo fare a meno dei fitofarmaci anche se il loro uso può essere ridotto se adottiamo delle buone pratiche agronomiche.
Saluti Francesco

Re: olivi e alternativa al veleno

08/09/2009, 10:31

ciao franceso, chiamarli come si vuole :) per caso non c'è qualche articoletto del forum che ne parla o magari qualche link ?

Re: olivi e alternativa al veleno

08/09/2009, 12:32

Ciao Fabio,
questa è una http://www.forumdiagraria.org/coltivazioni-arboree-f22/la-soluzione-migliore-per-la-lotta-agli-afidi-coccinelle-t2723.html, ma se utilizzi l'apposita funzione "cerca" (la trovi anche nel menu in alto) ne puoi trovare sicuramente anche delle altre.

Ciao a presto

Re: olivi e alternativa al veleno

08/09/2009, 14:25

Ciao fabio84,
sul forum è stato scritto tanto comunque la discussione potrebbe essere approfondita qui, Flavio ti ha rimandato alla discussione sulle coccinelle, insetti utilissimi, soprattutto per il controllo degli afidi, come dimostrano le foto, ma poco efficaci nel controllo degli insetti dannosi dell'olivo, tipo mosca delle olive, (che per ora , tranne rare eccezione è l'unica per cui si tratta), sempre nell'olivo le coccinelle possono andare ad attaccare le cocciniglie, ma con risultati ancora scarsi. Quindi cerchiamo di non andare fuori tema, altrimenti rischiamo di fare solo confusione e non trattare gli argomenti in maniera adeguata.
Saluti Francesco

Re: olivi e alternativa al veleno

08/09/2009, 16:04

ciao ragazzi, grazie del link interessantissimo, ma quindi mi pare di capire che contro la mosca non ci sono insetti che la sconfiggono ?

io ho molto da imparare in materia, nei campi ci sto poco xkè studio tutt'altro, ma il richiamo è sempre stato forte :) !

questa msca dell'olivo è la mosca comune ? in ogni caso sarà un insetto giusto ? e se è un insetto la catena alimentare prevederà un altro insetto che si ciba della mosca, o sbaglio ?

grazie in anticipo..

Re: olivi e alternativa al veleno

08/09/2009, 19:52

Ciao fabio84,
la cosa non è così semplice, innanzitutto la mosca delle olive e quella comune sono molto differenti, la mosca delle olive è molto più piccola e con striature giallo-nere, appena sarà aperto l'atlante entomologico di agraria potrai vedere la differenza.
Ci sono molti insetti antagonisti della mosca dell'olivo, ma non sono sufficienti a controllarne la popolazione, specialmente in anni con clima favorevole; questo perché un oliveto non è un sistema naturale, in natura non troveremmo una così alta concentrazione di olivi tutti insieme, e quindi la mosca si riproduce molto.
Per qualsiasi cosa chiedi pure.
Saluti Francesco

Re: olivi e alternativa al veleno

09/09/2009, 12:06

grazie della disp!
Rispondi al messaggio