|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ivanocimatti Sez. Aspetti Legali in Agricoltura 
					Iscritto il: 22/05/2008, 15:13
 Messaggi: 1149
 Località: Roma
   | Salve, vi scrivo per risolvere dei problemi inerenti un bel nespolo.E' stato piantato circa venti/trenta anni fa. Trovasi in campagna, in una zona che di inverno gela frequentemente. Il problema è che cresce e prospera benissimo; oramai è cresciuto oltre quattro/cinque metri ma forse anche di più. Ha una bellsisima fronda, ricca e rigogliosa... solo che i frutti sis eccano subito. Oramai da tempo immemore non mangio più un nespolola terra è di riporto ma mi pare assai ricca. Vicino (a distanza di circa 3/4 metri) vi è un bellissimo ed altissimo noce che oramai cresce benissimo...
 mi aiutate per favore?
 grazie
 _________________
 avv. Ivano Cimatti
 
 
 |  
			| 15/03/2009, 18:14 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| betaeta 
					Iscritto il: 17/07/2008, 11:43
 Messaggi: 625
   | Ciao  secondo me per riparare, la pianta dalle gelate invernali dovresti usare del"TESSUTO NN TESSUTO" che trovi in un qualsiasi consorzio, per la terra che pensi sia nn troppo buona secondo me ti conviene concimarla con del concime adatto x la fruttificazione. Riguardo l'albero di noce nn capisco bene, se fa ombra al nespolo oppure no? Se inserisci una foto secondo me si è + chiari.  
 
 |  
			| 15/03/2009, 20:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| betaeta 
					Iscritto il: 17/07/2008, 11:43
 Messaggi: 625
   | riguardo al tessuto nn tessuto serve x coprire la chioma dal freddo, come si fa pure x gli agrumi che risentono il freddo forte    .
 
 |  
			| 15/03/2009, 20:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | ciao.  Il nespolo è una pianta tipica delle regioni calde, fiorisce in autunno , e quindi i suoi fiori possono essere dannegiati più o meno fortemente dalle gelate precoci. ma questo non è il tuo caso , la pianta è colpita dalla ticchiolatura, su certe cultivar e in certe zone è micidiale e, non è facile bloccarla.  si possono usare sali di rame, benzimidazolici, ditiocarbammati, fin dall'autunno, e sempre entro 12 ore dopo una eventuale pioggia.  Marcello 
 
 |  
			| 15/03/2009, 22:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Credo che il problema sia quello indicato da Marcello ovvero la ticchiolatura. _________________
 I
 
 
 |  
			| 16/03/2009, 14:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| betaeta 
					Iscritto il: 17/07/2008, 11:43
 Messaggi: 625
   | Secondo me avete ragione Voi, ma comunque allora la pianta dovrebbe dare dei segni(es.macchie-frutti che nn crescono-frutti macchiati -ecc...), vi sembra?  
 
 |  
			| 16/03/2009, 19:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | I frutti si essiccano subito xchè evidentemente l'attacco è notevole.Spesso ho avuto modo di vedere piante di nespolo con frutticini essiccatti dalle tacche e rimasti mummificati sulle piante _________________
 I
 
 
 |  
			| 16/03/2009, 22:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| betaeta 
					Iscritto il: 17/07/2008, 11:43
 Messaggi: 625
   | Ciao Eugenio quello che Tu dici mi è capitato personalmente, ogni anno un nespolo mi faceva una bella chioma di frutti ma nn avevo mai il piacere di vedere le nespole maturarsi, xchè rimanevano piccole e con quasi il 90% del frutto nero.     Allora quest'anno sai cosa ho fatto?     Ho diradato la chioma e appena sono finite le piogge ho pompato la pianta con zolfo+verderame 50% su tutta la pianta ( veramente ciò fatto un bagno con questo preparato     ) poi un'altro a distanza di 15 giorni, fino ad ora sembrano che i frutti stiano bene, io rimango e guardo e spero che quest'anno le assaggi         poi vedremo io e la pianta chi è +++++ duro    
 
 |  
			| 17/03/2009, 19:57 | 
					
					   |  
		|  |  
			| piotre 
					Iscritto il: 27/05/2008, 8:22
 Messaggi: 468
 Località: ischia
 Formazione: diploma alberghiero
   | Buonasera!!!1.Un cosa molto inportante e l' asportazione dei frutti mummificatii quanto vettori della malattia. _________________
 Ogni bene dalla terra viene
 
 
 |  
			| 17/03/2009, 22:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| betaeta 
					Iscritto il: 17/07/2008, 11:43
 Messaggi: 625
   | Ciao Piotre vero , xò ripeto fino ad oggi i frutti sembrano che stiano bene, ma se esce qualche frutto segnato certamente lo leverò     grz
 
 |  
			| 18/03/2009, 19:02 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |