|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 3 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| monica 
					Iscritto il: 14/08/2008, 15:20
 Messaggi: 3
   | salve a tutti,  ho una domanda facile facile si è rotto un ramo del mio melograno (dente di cavallo) sicuramente perchè era troppo carico di frutti una trentina ora chiedo: cosa devo mettere sul taglio per non far attaccare l'albero da malattie (io ho un prodotto che si usa per il cancro del melo cicatrizzante); i frutti sono ancora verdi. come posso farli maturare? mi hanno detto di metterli su una tavola di legno all'ombra  e all'aria  e ogni tanto girarli, va bene? gli altri frutti quest'anno si stanno aprendo adesso e dentro sono ancora bianchi cosa sta succedendo? in cosa sbaglio? la pianta ha 4 anni ed è alta 3 m. circa, gli altri anni ha fatto dei frutti enormi e ottimi. grazie per le vostre risposte in anticipo. poi ne ho altre di domande ma su altre piante io sono una novellina dell'orto e botanica ma adoro tutto ciò. 
 
 |  
			| 21/08/2008, 9:50 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| enzo 
					Iscritto il: 25/08/2008, 11:17
 Messaggi: 30
   | cara monicaprova ad usare del mastice per la ferita. Per il resto non so, io li ho sempre raccolti dalla pianta. Prova, ma ho dei dubbi
 
 
 |  
			| 26/08/2008, 8:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao monica,il prodotto cicatrizzante per il melo va bene, puoi usarlo senza problemi, magari se vedi che il rame è molto appesantito metti un sostegno per evitare altre rotture. Per evitare infezioni puoi fare sulla ferita un trattamento a base di rame, che è un batteriostatico e un fungicida.
 Per far maturare le melagrane ti consiglio, oltre a ciò che hai detto, di mettergli accanto delle mele, queste sprigionano etilene e fanno maturare i frutti che gli stanno accanto.
 Le spaccatura possono essere provocate da stress idrici, magari dopo un periodo di siccità è venuto un forte temporale, questa ha reidratato la pianta e i frutti, e la buccia non era preparata per questa espansione e quindi si è spaccata.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 27/08/2008, 14:40 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 3 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |